-->

Cultura&Spettacolo
Strumenti

Un vero e proprio trionfo quello di La La Land ai Golden Globe 2017. Dopo il trionfo a Venezia, dove ha aperto la 73° mostra del cinema, si conferma un successo la commedia musicale di Damien Chazelle. Nella notte magica dei premi assegnati a film e serie televisive dalla stampa estera, il film evento, in uscita nelle sale il prossimo 26 gennaio, ha ricevuto 7 nomination e portato a casa altrettanti premi.

Il sapore retrò dell'intera pellicola ha conquistato la giuria di giornalisti e critici esperti. Un fenomeno insaziabile e ghiotto di riconoscimenti, che incorona la coppia Stone-Gosling come una delle più funzionali di Hollywood. Gli stessi interpreti, Emma Stone e Ryan Gosling conquistano il premio, rispettivamente come migliore attrice e migliore attore protagonista di un film commedia. Ma non resta a mani vuote chi li ha diretti, Damien Chazelle vince il globo per la miglior regia e miglior film commedia musicale. La La Land in buona sostanza è un musical, di quelli fatti alla vecchia maniera, di quelli che scandiscono il tempo con il tip-tap e che raccontano i magici retroscena della fabbrica dei sogni. Ci riporta indietro, pur sempre tenendo puntati gli occhi sul presente, ai tempi di Gene Kelly e Debby Reynolds, lì dove il confine tra teatro e grande schermo diviene di labile e facilmente oltrepassabile, tanto da miscelare in un unico grande spettacolo tutti i loro prodigiosi numeri. Ed è per questo che senza troppi dubbi, la critica ha conferito a La La Land anche il titolo di miglior film commedia musicale dell'anno, insieme alla (ovviamente) miglior canzone City of Stars e miglior sceneggiatura. Insomma la pellicola di Chazelle batte ogni record si classifica come il film che incassato più Golden Globe nella storia. Una storia che conferma l'amore sviscerato della stampa hollywoodiana per il musical alla vecchia maniera. 

Se nella commedia campeggia un solo titolo (quello di La La Land), nella categoria drama ci si è divisi un po' i meriti. Casey Affleck, il fratello di Ben, si è aggiudicato il globo d'oro per la sua performance in Manchester by the sea, che sembrava essere il favorito. Mentre la francese Isabelle Huppert per Elle. Il miglior film drammatico, invece, il piccolo gioiello indipendente Moonlight, che nonostante le 6 candidature porta a casa solo questa statuetta. Viola Davis invece è la migliore non protagonista con Fances, mentre batte tutti lo sguardo folle di Aaron-Taylor Johnson in Animali Notturni, che vince il miglior attore non protagonista. Senza troppe sorprese, infine, Zootropolis è il miglior film d'animazione dell'anno. 

Succulento, infine, l'intervento di Meryl Streep, che quest'anno ha ritirato il premio alla carriera, e che non perde occasione per rinnovare il suo impegno politico, con un discorso che questa mattina già schizzava sui social di tutto il mondo.

La 74° edizione dei Golden Globe ha decretato anche il meglio del meglio delle serie tv. La spunta la The Crow, come miglior serie drammatica, nel racconto avvincente della giovane regina Elisabetta II, mentre Atlanta trionfa tra le serie commedia.

Insomma quest'anno la Hollywood Foreign Press Association ha accontentato tutti i palati, anche quello dei cinefili più esigenti.

Di seguito la lista completa dei vincitori

Miglior film drammatico
Moonlight

Miglior film commedia o musical
La la land

Miglior attrice in un film drammatico
Isabelle Huppert (Elle)

Miglior attore in un film drammatico
Casey Affleck (Manchester by the Sea)

Miglior attrice in un film commedia o musical
Emma Stone (La la land)

Miglior attore in un film commedia o musical
Ryan Gosling (La la land)

Miglior attrice non protagonista in un film
Viola Davis (Fences)

Miglior attore non protagonista in un film
Aaron Taylor-Johnson (Animali notturni)

Miglior regia
Damien Chazelle (La la land)

Miglior sceneggiatura
La la land

Miglior film d’animazione
Zootopia

Miglior film straniero
Elle

Miglior colonna sonora
Justin Hurwitz (La la land)

Miglior canzone
City of stars (La la land)

Miglior serie tv drammatica
The crown

Miglior serie tv commedia o musical
Atlanta

Miglior miniserie o film tv
The people v. O.J. Simpson: American crime story

Miglior attrice in una miniserie o film tv
Sarah Paulson (The people v. O.J. Simpson: American crime story)

Miglior attore in una miniserie o film tv
Tom Hiddleston (The night manager)

Miglior attrice in una serie tv drammatica
Claire Foy (The crown)

Miglior attore in una serie tv drammatica
Billy Bob Thornton (Goliath)

Miglior attrice in una serie tv commedia o musical
Tracee Ellis Ross (Black-ish)

Miglior attore in una serie tv commedia o musical
Donald Glover (Atlanta)

Miglior attrice non protagonista in una serie tv, miniserie o film tv
Olivia Colman (The night manager)

Miglior attore non protagonista in una serie tv, miniserie o film tv
Hugh Laurie (The night manager)

Premio alla carriera
Meryl Streep

 

Block [footer] not found!