-->

Cultura&Spettacolo
Strumenti

Andare al cinema a ora di pranzo senza rinunciare al pasto soprattutto a pietanze che non sembrino in plastica. Molti staranno pensando che è impossibile tale break e invece nel cuore del centro storico di Napoli al Multicinema Modernissimo non solo si sta svolgendo ma pare essere una formula di buon successo rientrando nel ciclo di iniziative di piùMOD in cui il cibo di qualità e la cocktellerie non mancano abbinandole alla settima arte.

Ricca infatti è  piùMOD la rassegna curata di Gerardo de Vivo e Marialuisa Firpo. Si parte da “Buongiorno Mod”: ripresa da circa un mese la storica tradizione del Modernissimo delle matinée.

Il cinema sarà aperto tutti i giorni dalla mattina alle 11,00 con una programmazione settimanale speciale che intercetterà i desideri del pubblico anche con  film in lingua originale (appuntamento che resta confermato il giovedì sera). “Il film è servito” è invece un nuovo modo di fare pausa pranzo, dalle  13,30, con diversi menu (dai 5 euro ai  12 euro per film + lunch). 

 Arriva al Modernissimo anche  la rassegna “Ubriachi di cinema” ideata da Marialuisa Firpo, in cui a film di culto viene associata la degustazione di un cocktail selezionato ad hoc.

Una volta al mese serata con i film de “Il Cinema Ritrovato” della Cineteca di Bologna, in esclusiva, e altri grandi film. Presentata anche una iniziativa de “L'Arte della felicità”: “Io ho paura”, una rassegna-laboratorio di cinema e psicologia che utilizza i film all’interno di un contesto esperienziale e ludico. Si articolerà  in quattro incontri, durante ognuno dei quali saranno proposti film che focalizzano una paura specifica: Paura di amare, Paura di crescere, Paura di essere invisibili, Paura di Morire. Si dedicherà poi un’ora circa a una discussione guidata da Francesca Mauro, psicoterapeuta esperta nella conduzione dei gruppi. 

Tra le novità  di “PiùMOD” anche la partnership con “OpenMANN” la card di abbonamento annuale che il MANN lancerà dal 1 dicembre al prezzo speciale di 15 euro.  I corti  “Antico Presente”  di Lucio Fiorentino, prodotti dal MANN  saranno proiettati nei cinema Stella Film. Con il museo è stata siglata infatti una  partnership ‘attiva' che consentirà agli abbonati OpenMANN non solo di acquistare il biglietto del Modernissimo, Big e Happy a prezzo ridotto (escluso sabato, domenica e festivi) ma anche di accedere a particolari promozioni per eventi al cinema.

Di grande interesse il progetto presentato da padre Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità,  che vedrà la collaborazione del Modernissimo. Il progetto 'denominato 'Nuovo cinema Sanità' prevede la realizzazione di una “Sala di comunità” in una chiesa abbandonata attigua al vecchio “mendicicomio-ospizio“ che sorge al civico 73 di via Cristallini, uno dei luoghi meno accessibili dell’intero rione dove attualmente l’unico presidio di cultura e legalità è costituito da un doposcuola per minori “La casa dei Cristallini”. Numerose le attività che potrebbero svilupparsi: laboratori di produzione cinematografica e recitazione con particolare riferimento all’utilizzo delle nuove tecnologie e alle tecniche di comunicazione. Non solo, dunque, un cinema parrocchiale ma un vero e proprio polo culturale a servizio delle nuove generazioni volto alla diffusione della cultura cinematografica. 

Presentato da Dedalus Cooperativa Sociale il progetto Ciak ... si cuce: bottega artigiana di design sartoriale tra cinema e intercultura”. ll progetto prevede l'attivazione di un laboratorio sartoria attrezzata per la produzione di oggetti di moda e di design (capi di abbigliamento, accessori quali borse e pocket, oggetti per la casa) con il riutilizzo dei teloni e dei manifesti pubblicitari e di promozione dei film (materiali che verranno forniti gruppo Stella Film). L'iniziativa è rivolta a giovani e ragazzi tra i 16 e i 30 anni, italiani/e o con background migratorio, con un’attenzione particolare alle giovani donne vittime di violenza familiare, di tratta e grave sfruttamento lavorativo e sessuale nonché minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni.

Il percorso laboratoriale si svolgerà  nell'ex Lanificio di Porta Capuana, le produzioni limited edition con marchio “Immagina” potranno essere commercializzate presso sale cinematografiche ed altri punti vendita che si saranno resi disponibili. Il progetto Dedalus in collaborazione con Stella Film vede il coinvolgimento di diversi partner come Officine Gomitoli, Priscilla, Officine Keller e prende avvio grazie alla collaborazione con l’associazione DinAmiche, che ha finalizzato la raccolta fondi del Charity Night 2018, con il sostegno dell’Unione Industriali, al laboratorio di sartoria. 

All'incontro e alla proiezione dei corti 'Antico Presente' hanno partecipato gli studenti dell'Accademia di Belle Arti (Design della comunicazione). 

www.stellafilm.it

La Redazione

Block [footer] not found!