-->

Cultura&Spettacolo
Strumenti

Iniziamo dalla Napoli del 1954, quella raccontata da Vittorio De Sica ne , il film a episodi tratto dal romanzo di Giuseppe Marotta. Ho il sospetto che avete già capito di quale episodio sto per parlarvi: sì, le pizze fritte a credito preparate dalla fedifraga Donna Sofia e dall’ingenuo marito Rosario, rispettivamente interpretati da Sophia Loren e Giacomo Furia. Bene quella bottega è la storica pizzeria Starita a Materdei fondata nel 1901 in principio come cantina e poi trasformatasi pian piano, alla fine degli anni ’40, in una pizzeria e trattoria dove si potevano provare cibi tradizionali e che oggi la terza generazione della famiglia Starita mantiene ancora  alta la sua storia, vantando il record  di sfornare 750 pizze al giorno. Nonostante sia famosa in tutto il mondo, tanto da avere una sede nel cuore della 50th strada di New York, le tre sale della pizzeria di Materdei  mantengono ancora quello stile casereccio che in qualche modo potrebbe far tornare alla mente il film di De Sica.  

locandina cinemaSiamo ancora nel 1954, ma stavolta è un altro padre del neorealismo, Roberto Rossellini, con il suo Viaggio in Italia interpretato dalla sua musa dell’epoca Ingrid Bergman e da George Sanders i quali vestono i panni di una coppia  inglese in crisi in viaggio a Napoli e dintorni. Nei primi dieci minuti del film i due sono condotti al Borgo Marinari al mitico ristorante La Bersagliera. Separati a tavola dal gruppo degli altri commensali che consultano il menù, è sempre più evidente la distanza e l’incomunicabilità che ormai si è creata tra la coppia Bergman-Sanders. Se la scena fosse andata avanti chissà se i nostri personaggi avrebbero scelto i cavalli di battaglia del celebre ristorante come le tagliatelle alla bersagliera  (tagliatelle all’uovo fatte in casa con polipetti e frutti di mare) o l’orata al sale.

Restiamo sempre nel ristorante fondato nel 1919 fondato da Donna Emilia del Tufo, alias la Bersagliera, che nel 1999 è stata inserita nella lista Locali storici d'Italia. Adesso, però, siamo nel 1985 e seduti a un tavolo de La Bersagliera troviamo Marcello Mastroianni e Jack Lemmon" target="_blank">Maccheroni di Ettore Scola. Altra scena notoria in questo film sono i mega babà con panna che i due gustano alla Galleria Umberto I.

scena dal film la mazzettaBorgo Marinari sembra quasi una location prediletta dai registi. Ne sa qualcosa Sergio Corbucci che nel 1978 gira una scena simbolo del film " target="_blank">La Mazzetta al ristorante, oggi anche albergo, Transatlantico, in cui Nino Manfredi è costretto da un boss e i suoi scagnozzi a mangiare degli appetitosi spaghetti al nero di seppia. L’anno dopo Corbucci resta sempre al Borgo spostandosi però al ristorante La Scialuppa in cui Marcello Mastroianni in Giallo Napoletano è maestro di mandolino suonando, tra una grigliata di pesce e una zuppetta di frutti di mare, per i clienti del ristorante aperto un anno prima dell’Unità d’Italia.   

scena pizzeria da michele julia robertsChiudiamo questo excursus a Forcella. Già siamo tra i tavolini di marmo della pizzeria Da Michele.  Nel 2010 ci troviamo Julia Roberts che nel poco memorabile film Mangia, prega, ama intraprende un viaggio alla ricerca dell’immancabile filosofia nostrana del dolce far niente, del gusto della nostra tradizione culinaria e della spiritualità indiana. La Roberts alias Liz inizia il suo pellegrinaggio saltando su un treno per andare a Napoli nel caotico quartiere per assaporare la nota  pizza nella rustica pizzeria (tanti sono i primi piani della sua bocca mentre addenta la morbida pizza). Il fatto che Da Michele sia stata scelta come setting dell’unica scena girata a Napoli ha aumentato la celebrità della pizzeria nata nel 1870.

Antonia Fiorenzano

embed video plugin powered by Union Development
Block [footer] not found!