-->

Eventi
Strumenti

Il picnic (in italiano dialettale “romanata” e in dialetto napoletano “scampagnata”) è un’usanza abbastanza antica, risalente al XVII secolo circa. L’etimologia deriva dal termine composto piquenique, che in francese abbina piquer (rubacchiare, mangiucchiare) all’arcaico nique (cosa di poco valore).Consisteva e consiste ancora oggi in un pranzo all’aria aperta a stretto contatto con la natura e in cui vige una straordinaria convivialità.

Certo lo scenario, rispetto al Seicento, è un tantino cambiato, diventando decisamente spartano. Prima, in tale occasione, si preferiva conversare, leggere un libro mordicchiando qualcosa di tanto in tanto e praticare giochi di gruppo “tranquilli”. Oggi il picnic è diventato sinonimo di braciate colossali, musica a palla, teli da spiaggia e partitone di calcio da fare invidia alla Nazionale Italiana.

Ma vediamo quali sono i posti più ricercati a Napoli in cui organizzare un bel picnic (sempre nel rispetto, meglio ricordarlo, di ciò che ci circonda… quindi dimenticate la brace!!)…

PARCO VIRGILIANO: detto anche parco della Rimembranza, si trova a Posillipo e gode di una magnifica vista sul Golfo di Napoli. E’ caratterizzato da diverse terrazze che affacciano tutte sul mare e al tramonto è un vero spettacolo. Orario estivo di apertura: dal 1 maggio al 30 settembre dalle ore 7:00 alle ore 00:00.

OASI ASTRONI: verdeggiante riserva naturale che sorge nel Cratere degli Astroni, nel cuore dei Campi Flegrei. Durante il regno dei Borbone è stato uno dei siti reali di caccia. Oggi è tutelato dal WWF soprattutto per le numerosissime specie animali e vegetali che ospita. E’ dotata di apposite aree da picnic ed è aperto al pubblico il venerdì, il sabato e la domenica. Orario estivo di apertura: dalle ore 9:30 alle ore 18:30.

BOSCO DI CAPODIMONTE: voluto da Carlo di Borbone a fine Settecento, fu inizialmente concepito come riserva da caccia ma poi trasformato per volere di Ferdinando II delle Due Sicilie in giardino all’inglese. E’ il maggior sito a verde pubblico di Napoli, con vaste aree ideali per un picnic in simpatia! Orario estivo di apertura: dalle ore 7:45 alle ore 19:30.

VILLA AVELLINO: polmone verde di Pozzuoli, affaccia sul Golfo dell’omonimo quartiere e sul Rione Terra. Risale al Settecento e nelle fondamenta è inglobata una cisterna romana, ancora oggi chiamata “piscina Lusciano”.

PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO: si sviluppa intorno al Vesuvio e offre ben nove sentieri da visitare e in cui è possibile soffermarsi e mangiare un panino o la più tradizionale frittata di maccheroni! Si consiglia di munirsi di scarpe da trekking e di berretti per evitare insolazioni. Orari di apertura nel periodo estivo: dalle ore 9:00 alle ore 17:00.

PARCO DEGLI UCCELLI: si trova a Giugliano e il nome dice tutto! Ricca flora e fauna, possibilità di praticare diverse attività sportive e di organizzare braciate in allegria (prestando attenzione a non appiccare incendi!). Orario estivo di apertura: dalle ore 9:30 fino a mezz’ora prima del tramonto.

Questi sono i luoghi che ci sono sembrati più consoni ad un picnic in allegria, ma non dimenticate che Napoli offre tanti altri posti meravigliosi all’aria aperta. Se poi amate il mare e non riuscite a farne a meno, le spiagge (come quelle di Miseno) sono sempre aperte!!

Valeria Vanacore

Block [footer] not found!