-->

Eventi
Strumenti

Il tema scelto quest’anno è quello dell’agricoltura familiare nell’intento di riallacciarsi all’Anno internazionale promosso dalla FAO. Simbolo della giornata sarà una piantina, regalata in moltissime piazze, che rappresenta l’inizio del nuovo orto che ognuno di noi dovrebbe coltivare, sul balcone o nel giardino di casa. Da Nord a Sud le condotte organizzeranno Mercati della Terra e laboratori per tutta la famiglia, come a Castel del Monte (BT) in cui si insegnerà ai bambini come creare un piccolo orto, scoprendo le piante e le loro proprietà. E ancora conferenze per approfondire i temi legati alla sostenibilità e appuntamenti enogastronomici, come l’Eat In organizzato dalla Rete Giovane di Slow Food a Torino o il “Picnic con le capre” in programma a Greti (Fi). A Milano sarà di scena lo “spaccio” di pasta madre in alcuni panifici e la distribuzione di semi di caffè del Presidio etiope di Harenna, che ognuno può tostare a casa propria.

Moltissimi gli appuntamenti in Campania organizzati dalle diverse condotte. Potete consultare l'elenco completo delle location e i programmi qui oppure seguendo le condotte su Facebook.

Particolarmente interessante il programma della Condotta di Caserta, dove l’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune e si terrà sabato pomeriggio in piazza Vanvitelli sotto i portici della sede del Comune di CasertaNell’organizzare la giornata sono stati coinvolti gli orti urbani o sociali, le piccole aziende, i giovani e i piccoli produttori locali, che rappresentano in modo concreto questo modello di agricoltura. All'evento parteciperanno i contadini della Comunità del Cibo dei Monti Tifatini, maestri casari, produttori di confetture e miele, produttori di vino e di olio che esporranno ed offriranno assaggi dei loro migliori prodotti (Ristorante “Gli Scacchi” - Casertavecchia; Vineria “La Frasca” - Caserta; Armonia S.r.l. – San Prisco; Caseificio “Il Casolare” - Alvignano; Cooperativa Agricola “Agrigenius” – Acerra; Consorzio di Tutela dei Vini Casertani "Vitica" - Caserta; Associazione "Viticoltori Uniti del Pallagrello" – Caiazzo; Soc. Agr. “Masseria delle sorgenti Ferrarelle” - Riardo; Az. Agr. “Monte della Torre” - Francolise; Az. Agr. Tommasino Mastroianni – Piana di M. Verna; Az. Agr. Buzzo Concetta - Maddaloni; Az. Agr. Scarano Filomena - Maddaloni; Az. Agr. “Le Margherite” - Sparanise; Az. Agr. “Margiore” - Sparanise; Az. Agr. “Il Giardino Segreto” - Piana di M.Verna; Az. Agr. “La Pianurella” S. Angelo in Formis). Aderiranno all'evento anche il Consorzio Mozzarella di Bufala Campana,Ferrarelle Spa e le associazioni ambientali e di volontariato Italia Nostra, WWF e “Chiedilo alla Luna”.

In provincia di Napoli occhi puntati il 17 su Acerra dove le Condotte Napoli e Vesuvio-Agro Nolano proporranno dalle ore 10 una visita all'Azienda Agricola Antonio D’Amico in via Nitti 7 con un focus sulla canapa tessile, sulla papaccella napoletana e il pomodoro del piennolo vesuviano. A Napoli appuntamento all'Ippodromo di Agnano domenica 18 con l'agricoltura per i bambini.

La Condotta di Avellino si astiene da eventi e dedica la giornata all'impegno sociale: in occasione dello Slow Food Day del 17 maggio 2014 sottoscriverà un protocollo d'intesa con il Coordinamento Provinciale dei Forum Giovanili di Avellino, per una collaborazione finalizzata a promuovere il cibo Buono, Pulito, Giusto e Sano e valorizzare i prodotti tipici irpini.

La Condotta di Salerno propone il 17 dalle ore 21 il primo appuntamento delle serate di cinedegustazione con la proiezione del film Slow Food Story presso la mediateca Marte a C.So Umberto 1, n° 137 di Cava dei Tirreni. Per l'occasione saranno degustati  la Colatura di alici tradizionale di Cetara dell'Azienda Nettuno e i Ceci di Cicerale dell’Agriturismo Corbella.

Tra le altre iniziative segnaliamo la visita alla tenuta Paesano e Visconti con degustazione dei prodotti locali e intrattenimento per bambini, organizzata dalla Condotta Campi Flegrei. Appuntamento a Marano via del Mare n° 98 alle 10 di domenica 18.

 

Block [footer] not found!