-->

Eventi
Strumenti

Mancano poco più di due mesi al taglio del nastro di Expo 2015 e più ci si avvicina alla data tanto attesa più aumentano le attività collaterali all’evento di richiamo internazionale che già da tempo ha acceso i riflettori sul capoluogo lombardo. Tra queste “I lavoratori del cibo. Un racconto attraverso fotografie, parole e documenti”, la mostra fotografica curata dall’Archivio del Lavoro e dal Comune di Milano incentrata sul lavoro della terra nel Novecento.

Il Museo del Risorgimento, che ospita l’evento fino al 29 marzo, dedica percorsi tematici, documenti, fotografie e interviste a quello che è un vero e proprio racconto attraverso la storia, segnato da tappe che ritmano la lettura di mestieri, condizioni di vita e lavoro, lotte per i diritti e trasformazioni della produzione che hanno definito il legame tra l’uomo e la terra nel secolo recentemente conclusosi.

L’iniziativa, che analizza le figure del lavoro tipiche della zona lombarda attraverso una documentazione inedita, intende così farsi promotrice di un’azione di riscoperta e recupero culturale di saperi, tradizioni e mestieri tipici delle cascine milanesi partendo da ciò da cui tutto nasce e che dà sostentamento all’intero pianeta: l’agricoltura.

Una mostra che parla una lingua tanto universale quanto antica, quella che ha portato l’uomo a spingersi al di là della semplice raccolta dei frutti della Terra e l’ha condotto a studiarla, conoscerla, prevederla, per giungere ai più diversi metodi di sfruttamento delle sue risorse che, nel bene e nel male, hanno determinato modalità e tendenze dell’alimentazione.

Micole Imperiali 

18 dicembre - 29 marzo
L'ESPOSIZIONE SI TROVA A MILANO PRESSO IL MUSEO DEL RISORGIMENTO
PALAZZO MORIGGIA - 
Via Borgonuovo, 23 - 20121 Milano
Dal martedì alla domenica
orario 9,00-13,00 / 14,00-17,30 
Chiusura Lunedì

 

Salva

Block [footer] not found!