-->

Dal 7 aprile 2017 inizia la rassegna “Gourmeet ospita Made in Sud”, che avrà come protagonisti assoluti buon cibo e divertenti spettacoli di Cabaret. Fino al 9 giugno la chef ufficiale di Gourmeet Antonella Rossi unirà la propria cucina alle performances dei comici di Made in Sud.

Gourmeet è un concept unico nel suo genere, che coniuga nell’elegante quartiere napoletano di Chiaia ristorazione di qualità e degustazione, all’insegna di un’originale  “meeting” di sapori. Antonio Lucisano, fondatore di Gourmeet, ci racconta l’esperimento d’incontro tra buon cibo e spettacolo.

 

A Gourmeet entra Made in Sud, in un concept del tutto nuovo: cene d’autore e spettacolo a prezzi popolari

 

Stiamo cercando di far capire la nostra filosofia: proporre Gourmeet come luogo di incontri di sapore dove il cibo è importante. Il desiderio è quello di unire le eccellenze di questa regione, e invitare le persone a condividere una serata particolare, all’insegna non solo del buon cibo ma anche del divertimento. Gli sponsor ufficiali di questa iniziativa sono due eccellenze campane nel settore della gastronomia: il pastificio Di Martino e Guappa, che produce liquore al latte di bufala. È un modo di passare una serata in allegria con una comicità intelligente che accompagna qualcosa da bere e mangiare.

 

La chef è femminile, la creazione è al femminile

 

Un altro ciclo di eventi è quello delle serate in rosa a quattro mani in cui ospitiamo le migliori chef non solo dalla Campania: tutte chef stellate o in via di acquisire la stella che possono dimostrare come sia diverso e intrigante il modo di fare cucina da parte delle donne, perché hanno una marcia in più, soprattutto rispetto all’attenzione allo spreco.

 

Com’è nata la collaborazione che partirà dal 7 aprile con Made in Sud?

 

Abbiamo pensato a tutte le possibili declinazioni per accompagnare cibo, spettacoli e musica di qualità: donne chef, serate jazz, con protagonisti gli splendidi artisti del panorama jazz napoletano. Poi ci è venuta l’idea dell’incontro tra cibo e Cabaret, e non potevamo non pensare a Made in Sud. Questa collaborazione nasce dalla volontà di farci conoscere e far sì che le persone escano dalle loro case e dall’alienazione di una serata passata davanti ad un computer.

 

Di seguito il calendario:

07 aprile Maria Bolignano,
21 aprile Mariano Bruno,
27 aprile Enzo & Sal,
05 maggio Mino Abbacuccio,
12 maggio Paolo Caiazzo,
19 maggio Peppe Laurato
26 maggio Enzo Fischetti,
09 giugno Antonio D’Ausilio

 

                                                                                                                                                      Elena Lucariello

Luciana Littizzetto scriveva “una delle certezze della vita è che a Pasquetta piove”. Ahimé, non è difficile darle torto considerato che questa frase è ampiamente confutabile da molti di noi. Ma si sa, Pasquetta è – specialmente per noi del Sud – una festività insindacabile dove anche i più restii alla fine cedono e si incontrano per un barbecue, un pranzo luculliano nella natura od un semplice aperitivo.

Leggi tutto: Pasquetta: con la pioggia o senza – 11 idee per gli indecisi!

Milano è la capitale economia d’Italia e città italiana europea per eccellenza tant’è che proprio qui  si tengono ogni anno eventi come la Settimana della moda e la Settimana del Design.
E (da) quest’anno si aggiungerà, dal 4 all’11 maggio, un altro evento che aspira a diventare  importantissimo, nonché nuovo emblema ed avamposto votato all’innovazione ed alla sperimentazione: la Settimana dell’enogastronomia chiamata Food Week 2017, e fulcro di tutto ciò che ruota attorno all’agroalimentare.

Come si legge sul sito ufficiale dell’evento: “Dal 4 all’11 maggio Milano si trasforma nella capitale mondiale del gusto. 7 giorni di eventi, sapori e spettacoli internazionali per scoprire le ultime tendenze del mondo food & beverage e vivere un’esperienza unica per tutta la città”.


Come ha spiegato Alberto Meomartini, vicepresidente della Camera di Commercio milanese, al Sole 24Ore: «[…] In quattro anni le imprese del food sono cresciute del 35%». Solo lo scorso anno, infatti, il fatturato dell’agroindustria milanese ha registrato una ripresa impressionante.

I dettagli dell’evento non sono ancora stati resi pubblici, ma il luogo dovrebbe Fiera Milano in zona  Rho e l’intenzione è quella di lanciare la Food Week 2017 e farne un evento da ripetere ogni anno con la creazione di percorsi gastronomici in Lombardia.

Il settore del food – e più in generale del turismo e della cultura – è quello su cui il Paese dovrebbe basarsi e stanziare quanti più finanziamenti possibile proprio perché il Made in Italy che è da sempre il nostro fiore all’occhiello. In un paese come il nostro, che non ha risorse disponibili nel sottosuolo e la cui grossa industria sta per essere surclassata da quella di altri paesi, una delle soluzioni alla crisi è proprio quello di puntare nel campo della cultura, intesa nel senso più generale del termine: innovazione tecnologica, ricerca, turismo, cultura dal punto di vista artistico ed enogastronomia. La cultura, insomma, è uno dei modi per spingere la nostra economia.

 

                                                                                                                                                    Alessio Cacciapuoti

Questa sera, giovedì 26 gennaio, alle ore 20, nel Salone dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, in via dei Tribunali 214, andrà in scena E per loro - Suite per schiavottelli e violoncello, un progetto poetico ideato e scritto da Gianni Valentino e dedicato all’amico Costabile Di Sessa, recentemente scomparso. Un progetto che, grazie all’Associazione culturale NarteA, è diventato un evento realizzato per ilCartastorie (museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli).

Leggi tutto: E per loro: un evento tra storia, poesia e musica

Altri articoli...

Sottocategorie

Appuntamenti, sagre ed eventi legati al mondo del Food

Block [footer] not found!