-->

News
Strumenti

Si chiude con numeri da capogiro la terza edizione del contest Oscar della Pizza - #PizzAward 2018, organizzato dal sito di registrazione di ricette Mysocialrecipe.com.

Con 400 pizze registrate da 239 Pizzaioli si è ottenuto uno straordinario risultato superando di slancio i numeri della scorsa edizione.

Le adesioni sono arrivate non solo da Napoli e da tutte le regioni italiane, ma anche da 31 paesi di tutti e cinque i continenti confermando l’attenzione mondiale che c’è per questa competizione che vive prima una fase web e poi una live.

Ora la Giuria, presieduta da Anna Scafuri e composta da Giorgio Calabrese, Patrizio Roversi, Antonio Puzzi, Antonio Scuteri e Scott Wiener, coordinata da Tommaso Esposito, esaminerà le pizze registrate e individuerà i dieci finalisti che si contenderanno il titolo durante l’evento previsto a Napoli il 16 ottobre prossimo.

Ma prima di allora c’è un grande appuntamento per il contest: a settembre a Roma ci sarà la presentazione delle terne, votate da un Academy di esperti, dei locali e delle pizzerie che concorrono al titolo di Pizzaiolo dell’Anno, Pizzeria dell’Anno e Premio alla Carriera, i cui nomi saranno rivelati nel corso della stessa.

Non è finita: Oscar della Pizza - #PizzAward vuol dire anche impegno per il sociale: quest’anno infatti è stato organizzato anche un corso di pizzaiolo tenuto dal Presidente dell’Associazione Pizzaioli Esperti, Fabio Cristiano, rivolto ad alcuni migranti ospiti dei centri di prima accoglienza e gestiti dall’Associazione Virtus Italia- Impresa Sociale in collaborazione con la Prefettura di Napoli, nella sede della Scuola di Pizzaiolo a Bagnoli.

Grande novità di questa edizione è la prima Academy, una commissione costituita da un panel di esperti del settore, che attraverso un sistema di votazione anonima delle proprie preferenze, determinerà delle nomination dalle quali si assegneranno i tre Oscar rispettivamente per il “Pizzaiolo protagonista dell'anno”, la “Pizzeria novità dell'anno” e alla carriera.

Un grande momento celebrativo organizzato nel primo anno in cui l’Arte del Pizzaiolo Napoletano è diventata ufficialmente Patrimonio Immateriale dell’Umanità, riconoscimento a cui hanno contribuito anche le prime due edizioni del contest, denominate appunto #pizzaUnesco.

<<Sono soddisfatta di questo risultato >> spiega Francesca Marino, ideatrice dell’evento e della piattaforma Mysocialrecipe <<per l’entusiasmo mostrato dai pizzaioli che non hanno esitato a mettersi in gioco.>>

L'iniziativa è sostenuta da Molino Caputo, Ferrarelle, La Fiammante, Olitalia, Parmigiano Reggiano, Scugnizzo Napoletano, Sorì. Tra gli sponsor anche la Birra Baladin e il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC.

E ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Campania, del Comune di Napoli, della Camera di Commercio di Napoli, dell'Associazione Italiana Sommelier, dell'Associazione Pizzaiuoli Napoletani, dell'Associazione Verace Pizza Napoletana e dell'EcoMuseo della dieta Mediterranea di Pioppi.

Link alla pagina del sito: www.mysocialrecipe.com/contest/oscar-della-pizza-pizzaward/


Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ecco i nominativi dei 25 prestigiosi componenti dell’Academy:

1) Sabino Berardino - Medico, influencer
2) Cinzia Calabrese – Medico nutrizionista
3) Valerio Calabrese - Dir. dell'EcoMuseo della dieta Mediterranea di Pioppi.
4) Fabrizio Carrera - Cronache di Gusto
5) Giuseppe Cerasa - Dir. Guide de La Repubblica
6) Angelo Cerulo – Dir. Ansa Campania
7) Eleonora Cozzella - Repubblica Sapori
8) Luigi Cremona - Touring
9) Giuseppe Daddio – Chef- Scuola Dolce e Salato
10) Antonella De Santis - Gambero Rosso
11) Tommaso Farina - Libero
12) Luigi Franchi – Dir. Sala&Cucina
13) Lorenza Fumelli - Agrodolce
14) Bruno Gambacorta - Rai Tg2 Eat Parade
15) Piergiorgio Giorilli - Maestro Lievitati
16) Alberto Lupini- Dir. Italia a Tavola
17) Paolo Marchi – Identità Golose
18) Tania Mauri - Pizzaontheroad
19) Carlo Ottaviano - Il Messaggero
20) Antonello Perillo – Dir. Tg Rai Napoli
21) Luciano Pignataro - Il Mattino
22) Mattia Poggi - Dir. Alice TV
23) Fabiola Quaranta - Influencer
24) Alessandro Scorsone – Sommelier, cerimoniere di Palazzo Chigi
25) Luciana Squadrilli - Pizzaontheroad

Le terne finaliste saranno presentate a Roma l'11 settembre e il 16 ottobre uscirà il vincitore di ciascuna delle tre categorie.

Block [footer] not found!