-->

Attualità
Strumenti

<< Il cibo è la componente narrativa del nostro quotidiano>> così sintetizza Angela Frenda food editor del Corriere della Sera e direttore artistico di  ‘Cibo a regola d’arte’, la kermesse del Corriere,  che fa il bis e dopo le 5 edizioni milanesi giunge al Sud con una tappa nel cuore di Napoli fortemente voluta dalla celebre giornalista partenopea. 

Palinsesto ricco di appuntamenti per l’edizione partenopea ‘Cibo a regola d’arte 2017’ sottotitolata ‘L’orgoglio della tradizione’ che preannuncia una tre giorni, dal 27 al 29 ottobre,  interamente dedicata al buon cibo, alla sua comunicazione, alle tradizioni gastronomiche del Sud e alla Dieta Mediterranea; per questa prima volta si prevedono: 11 masterclass, 8 laboratori di cucina, 23 stelle Michelin, 2 spettacoli teatrali, 2 momenti musicali, 1 reading d’autore, 10 ore di degustazione e 30 ospiti. Dunque al Refettorio di San Domenico Maggiore si celebrerà la ricchezza gastronomica dei territori del Mezzogiorno attraverso l’osservazione delle mille sfaccettature delle tradizioni che rimangono, costantemente, ben custodite nella evoluzione della cucina del Sud che è sempre più apprezzata nel panorama nazionale e internazionale.

Si parte venerdì alle 21 con un incontro su invito in cui verrà consegnato il Premio internazionale alla diffusione della cultura alimentare mediterranea alla foodwriter inglese Rachel Roddy. Per l’occasione cucineranno in esclusiva gli chef Ernesto Iaccarino e Wicky Priyan. L’evento sarà introdotto da una intervista al gruppo musicale Foja sul nuovo sound di Napoli a cura di Angela Frenda e il giornalista del Corriere della Sera Antonio Castaldo.

Ecco invece cosa accadrà nelle successive 48 ore: Alessandro Borghese racconterà la sue due anime, quella settentrionale e quella meridionale di figlio di un imprenditore napoletano che preparava il ragù ogni domenica mattina e alla fine farà assaggiare un supplì di mare; Gennaro Esposito, due stelle Michelin, parlerà della tradizione e di come sia necessario trattarla con rispetto insieme a lui si cimenterà  ai fornelli, nel ruolo inedito di "cuoco", l'attore Lino Guanciale ; Alfonso e Livia Iaccarino racconteranno della cucina del Sud come grande cucina internazionale; Massimo Bottura, tre stelle Michelin, si esibirà in un omaggio del Nord al Sud con il suo risotto che diventa pizza; il pasticcere Iginio Massari arriverà da Brescia per preparare un Montebianco con i marroni campani e Andrea Berton, una stella Michelin, si metterà in gioco sul palco con Pasquale Torrente in una sorta di derby del pesce: anguilla contro capitone.

E ancora: Gino Sorbillo, Rosanna Marziale faranno omaggio alla pizza e allo street food; dalla Sicilia Ciccio Sultano, due stelle Michelin, dimostrerà come amare la tradizione significhi, a volte, tradirla; due talenti calabresi Caterina Ceraudo e Luca Abruzzino  ragioneranno sulle stagioni del loro mare; da Parigi la chef stellata Adeline Grattard racconterà il suo personale metissage: cucina francese con tocchi orientali; chiuderà Niko Romito, chef abruzzese tre stelle Michelin, celebrato anche all’estero per la sua cucina essenziale.

Il cibo è alla base di ogni argomento ed è pertanto trasversale e, soprattutto al Sud, elemento narrativo nobile che verrà “messo in scena” durante Cibo a regola d’arte con grandi personaggi come  Anna Bonaiuto e Francesco Piccolo, insieme in uno spettacolo inedito tratto da L'amica Geniale di Elena Ferrante, Maurizio De Giovanni, Aurelio De Laurentiis, Mimmo Paladino, il produttore di Teatri Uniti Angelo Curti che con l'attore Enrico Ianniello dedicheranno un reading dedicato alla cipolla con tanto di degustazione di Genovese. Roberta Capua e Paola Saluzzi saliranno sul palco insieme agli chef mentre Nina Zilli chiuderà la manifestazione domenica sera.

 

Ricco anche il programma dei corsi di cucina per imparare a fare pasta e pane guidati da chef stellati come Gianluca D’Agostino, Lino Scarallo, Salvatore Bianco e Antonella Riccie maestri pizzaioli come Franco Pepe e Renato Bosco (su prenotazione e a pagamento). Non mancheranno degustazioni di vino, caffè, cioccolato e spazi per bambini.

 

Per info e prenotazioni ciboaregoladarte.corriere.it

 

Floriana Schiano Moriello

 

 

Block [footer] not found!