-->

Pasqua solidale per la Fabbrica del Cioccolato Gay-Odin che quest’anno donerà uova di cioccolato ai bambini in cura presso il dipartimento di Oncologia e Ematologia dell’Ospedale Pausilipon di Napoli. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione Genitori Insieme Onlus che da oltre trent’anni si impegna nella cura e nella degenza dei piccoli pazienti del nosocomio partenopeo offrendo loro cure specialistiche e strumenti medici all’avanguardia

Leggi tutto: Uova artigianali in beneficenza per Cotugno e Pausilipon

Le attività commerciali con consegna a casa in un click. Sono più di 370 i negozi che hanno già aderito a ‘Spesa a domicilio’, la mappa online e georeferienziata del Comune di Milano per far conoscere ai cittadini le attività di vicinato presenti nei quartieri che, oltre ad essere aperte, effettuano consegne a domicilio (come previsto dal Dpcm dell’11 del 12 marzo e dall’ordinanza di Regione Lombardia).

Leggi tutto: A Milano mappa digitale con oltre 370 delivery

L’esortazione a dedicarsi, in questo periodo di quarantena che precede la Pasqua, alla preparazione di pastiere, casatielli dolci e rustici e tortani fatti in casa, è arrivata persino dal presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca. “Restate a casa e impastate”, è questo il consiglio che arriva da più parti. Un modo per esorcizzare la paura, per trascorrere il tempo in maniera conviviale e per mettere in tavola cibi sani della tradizione campana.

La precisazione del provvedimento della Regione Campania sulle pasticcerie 

 

Con la Pasqua alle porte, nella serata di domenica 4 aprile il governatore De Luca ribadisce con chiarezza l'attività delle pasticcerie in Campania: " Arrivano continue segnalazioni di attività dei laboratori di pasticceria e prodotti dolciari, con assembramenti di persone e mobilità incontrollata. Nel rispetto delle ordinanze  già emanate, è necessario chiarire che sono sospese le attività e i servizi di ristorazione, fra cui pub, bar, gastronomie, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie anche con riferimento a consegne a domicilio. La sospensione riguarda anche le vendite online e le attività dei laboratori di pasticceria, che quindi non possono rimanere aperti".

Media, social e Mulini accolgono l'invito di De Luca

In questo scenario dove i pasticceri e i laboratori sono fermi, tutti si mettono alla prova nelle cuicne di casa.

Sui social impazzano gare fotografiche sul tema. Inviti a confrontarsi sui risultati ottenuti dopo le sessioni di impasto casalinghe arrivano anche da media e dalle pagine dei Mulini. Del resto, un’indagine della Nielsen, nota agenzia italiana che si dedica a ricerche di mercato, qualche settimana fa comunicava i dati relativi all’aumento delle vendite della farina nella GDO, la grande distribuzione organizzata, che si attestava su un +57,5%, oltre a segnalare l’esaurimento del lievito sugli scaffali. Dati addirittura superati, in queste ultime due settimane,  che hanno visto la vendita della farina, in confezioni da 1 kg, raggiungere un + 200%.  

Effetto dell'emergenza sanitaria che è intervenuta anche nella composizione del carrello della spesa degli italiani. “Non è solo la  preparazione di una pizza, del pane o di un dolce”  aggiunge Antimo Caputo, Ad dell’omonimo Mulino di Napoli, “quello che sta avvenendo nelle case ha il sapore dell’aggregazione, di un rinsaldarsi della comunità.  Non potendo andare al ristorante, nelle pizzerie, ci si  confronta a distanza con un pre e un dopo preparazione, postando ricette, filmando le lavorazioni.

Ha quasi lo stesso valore dello stare assieme che si verifica con il pre e dopo partita di calcio. La pizza, il tortano e le pastiere  non sono solo una portata  dei nostri  pranzi, ma rappresentano uno strumento attraverso il quale le persone riducono virtualmente le distanze imposte dal Covid-19 e cercano di stemperare le ansie legate a questo periodo, che ci auguriamo passi presto. Intanto, restiamo a casa”.

LA REDAZIONE

Altri articoli...

Block [footer] not found!