-->

Rubriche
Strumenti

 

Tutto può essere venduto a peso, senza sprechi e senza la necessità di un packaging inquinante e costoso; questa in soldoni la filosofia dell'idea imprenditoriale targata Prosud. taralli prosud

Ecologico, Economico ed Ecosostenibile. L'idea alla base della scelta aziendale di Fabio Caiazzo, il titolare, è quella di promuovere un consumo intelligente. Per i pignoli dell'impatto ambientale, c'è l'iniziativa "Porta il tuo contenitore". Un modo semplice, per ridurre anche l'uso dei sacchetti da asporto.

"Acquistando prodotti a peso- spiega Caiazzo- si può risparmiare fino al 40%, rispetto ad una spesa tradizionale. Il packaging e la pubblicità, fanno gonfiare i costi di produzione. I nostri alimenti, inoltre, provengono in gran parte, da aziende campane e del sud Italia. Acquistare prodotti a chilometro zero, fa risparmiare sui costi di trasporto e riduce le emisssioni inquinanti. Con gli alimenti sfusi, infine, si dimezza la quantità dei rifiuti da smaltire sia per l'assenza di imballaggi che le quantità personalizzabili "

La parola Prosud, si traduce con "Per il meridione" perché è' un'idea commerciale, che valorizza le piccole aziende di distribuzione del sud Italia e sembra strizzar l'occhio al detto "Si stava meglio quando si stava peggio".

Il nostro target- continua Fabio di Prosud- è composto, non solo da studenti che abitano nella zona universitaria, ma anche da pensionati, di solito diffidenti verso i cambiamenti, che vedono nella vendita alla spina, un ritorno al passato. Fino ai primi anni della Ricostruzione, infatti, una gran quantità di prodotti venivano venduti sfusi."

Da ProSud ce n'è per tutti i gusti. Pasta artigianale, vino, spezie, legumi.e cereali di ogni genere: dai corn-flakes per la prima colazione, alle più più inusuali granaglie, come il Bul-gur, il mix di grano e frumento tipico della cucina araba, in alternativa al cus-cus.

Girando tra gli spillatori le curiosità si sprecano. Decine di tipi di riso, con chicchi di mille colori, come il Venere che ha il sapore del pane appena sfornato, nero e tipico del Veneto, o il riso rosso Hermes che ha il pregio di abbassare il colesterolo.

E per dessert nell'emporio, si trovano diversi tipi di dolcetti del panificio Iazzetta di Cardito.

"In questo periodo impazza la psicosi della terra dei fuochi- conclude Fabio Caiazzo- ma io credo nelle piccole realtà meridionali. In Campania, ci sono centinaia di aziende serissime che lavorano con materie prime sicure."

E se cercate informazioni su questo nuovo emporio alimentare, non provate a chiedere volantini o biglietti da visita. C'è internet. Anche per il materiale promozionale del negozio, vale quanto detto sul packaging: niente sprechi.

                                   Alessandra Cammarano [foto Marina Dammacco]

                                                                                                          

Block [footer] not found!