-->

Lo sapevi che
Strumenti

La conseguenza più ovvia del grande freddo che ha colpito il nostro paese è stata il dilagare dell'influenza. Ma stavolta per guarire se invece di ricorrere ai soliti medicinali, provassimo i rimedi antichi della tradizione popolare contro l'influenza? In fondo è risaputo che basta una mela al giorno per levare il medico di torno!

Innanzitutto chi non ricorda la nonna che al primo freddo metteva sù il pentolone per il brodo? Infatti un rimedio valido e saporito contro la febbre e il raffreddore è da sempre il brodo di pollo. Aggiungendovi un pizzico di peperoncino aiuta la sudorazione, quindi a sfebbrare fungendo proprio come antipiretico. 

 

E quel lontano parente in campagna che guardavamo gustare snack del tutto insoliti? Noi non potevamo capirlo ma anche masticare spicchi di aglio crudi aiuta a guarire prima. La sua funzione antibatterica disinfetta l'organismo e rende l'antico rimedio un efficace alleato.

 

Infine per darsi un tono anche con l'influenza, secondo gli antichi rimedi anche l'alcool può essere d'aiuto. E allora vino caldo con miele e cannella aiuteranno ad alleviare i sintomi del raffreddamento grazie ad una sostanza naturale antivirale contenuta nelle molecole del vino rosso e detta “resveratrolo”, in grado di fortificare l’organismo umano con anticorpi contro il virus dell’influenza. Il miele invece è in grado di “uccidere” i batteri patogeni e di svolgere un’azione antiossidante sui tessuti della gola e delle altre vie respiratorie. La proprietà antibatterica del miele è coadiuvata dall'olio essenziale presente nella cannella.  

Abbiamo visto così come gli antichi rimedi si fondano su conoscenze sedimentate nel tempo grazie all'esperienza e possono rivelarsi utili ed efficaci per combattere quotidianamente i piccoli malanni causati dall'influenza. Non dimenticate da ultimo di riposare e intanto leggere inFOODation

Federica Mazza

Block [footer] not found!