-->

Lo sapevi che
Strumenti

- Cioè, lei praticamente non ha mai assaggiato la SacherTorte?

- No!

- Va be’, continuiamo così! Facciamoci del male!

 

È il famosissimo dialogo passato alla storia del film Bianca (1984) di Nanni Moretti. Il regista romano ha spesso, nei suoi film, ribadito la sua passione per la torta al cioccolato tant’è che anche la sua casa di distribuzione cinematografica, fondata nel 1987 in collaborazione con Angelo Barbagallo, è chiamata Sacher Film.

 

Una torta “misteriosa”, in quanto la sua ricetta originale non si conosce ancora, fu inventata per il Conte Klemens von Metternich nel 1832 dal pasticciere Franz Sacher, all’epoca appena sedicenne.

Il dolce nacque per una pura casualità: il principe aveva chiesto al proprio cuoco di ideare un dolce perché aveva degli ospiti particolari a cena. Sfortunatamente il cuoco si ammalò e il compito passò al suo apprendista sedicenne: Franz Sacher, appunto. Discendente da una nota famiglia di albergatori di origine ebrea, Franz cercò di concentrare in un unico dolce i tratti di diverse specialità austriache.


Il dolce, per come è preparato oggi, è formato da una leggerissima pasta di cioccolato con al centro una confettura (di solito di albicocche o ciliege) e tutto coperto da una sottile glassa di cioccolato fondente. 

 

A tutt’oggi la ricetta originale della torta Sacher è custodita dalla pasticceria dell'Hotel Sacher di Vienna, che ne produce artigianalmente oltre circa 270.000 pezzi all'anno. La Sachertorte originale è protetta da un marchio di fabbrica e, ad oggi, non esistono al mondo licenze per la rivendita di questo prodotto. Ne esistono, invece, numerose imitazioni che la rendono, nonostante tutto, “unica”.  Al di fuori del territorio austriaco l’unico luogo dove poterla acquistare è il Sacher Shop di Bolzano.

Per i palati più sopraffini ed evocativi basta un solo morso per riportare alla mente le immagini delle più sofisticate sale da thè viennesi e sentire nell’aria la famosa austerità della città di Vienna.

 

Curiosità: la torta ha anche una propria ricorrenza che cade il 5 di Dicembre.

Alessio Cacciapuoti

Block [footer] not found!