-->

Lo sapevi che
Strumenti

Tutti parlano di cibo. Il cibo è piacere democratico per eccellenza. Preparare del cibo è un'attività in cui tutti siamo coinvolti in qualche misura, e perciò tutti ne sappiamo almeno un pò. O meglio, crediamo di saperne. 

In occasione della campagna #stopfakeatavola promossa dalla Coldiretti e dall'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare è stata stilata la classifica delle 10 fake-news sull'alimentazione  (o detta alla nostra maniera "bufale").

Scopriamo insieme le bufale che ci condizionano inutilmente e non ci fanno godere. Ma soprattutto impariamo e proviamo a non cascarci più.

Sul podio delle bufale troviamo: 

1 Il latte fa male

ll genoma umano si è modificato in favore del millenario consumo del latte in tutte le sue varietà. Secondo la fake-new prima il classifica il latte è l'alimento per la crescita di cui solo l'uomo tra tutti gli animali si ciba invece per tutta la vita. Eppure la produzione dell'enzima che scinde il lattosio anche in età adulta conferma la possibilità per l'uomo di consumarne e continuare a farlo . Per essere precisi il China Study è l'indagine epidemiologica svolta a partire dal 1983 in Cina, a cui fanno riferimento di consumatori contrari all'uso del latte. E' bene sapere che i suoi risultati sono stati ritenuti inattendibili dalla comunità scientifica e dall''Airc, l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro.

2 L'ananas brucia i grassi

La bromelina si trova nel gambo e aiuta la digestione. Coldiretti sostiene che la bufala più comune riguarda le presunte proprietà brucia grassi dell'ananas. La falsa credenza è dovuta quindi agli effetti della bromelina che però è contenuta nella parte meno commestibile del frutto, ovvero il gambo e che si limita a favorire la digestione, senza alcun effetto brucia-grassi.

3 Il kamut è una varietà antica di cereali

Kamut, o Il grano dei faraoni, è una marca. La varietà è Khorasan (Triticum turgidum turanicum) e il marchio privato Kamut è stato registrato negli Stati Uniti. Per Coldiretti è importante chiarire che la varietà Khorasan si coltiva anche in Italia ed le sue caratteristiche possono sono proprie anche del farro o di varietà di grano duro italiane come Senatore Cappelli.

Smascherate le bufale che occupano i primi tre posti, le successive sembrano quasi non sconvolgerci. Ma capiamoci di più insieme per sederci a tavola a mangiare finalmente in maniera serena e consapevole. 

Vediamo perciò quali fake-news troviamo in classifica dal quarto posto in poi. 

4 Mangiare carne fa sempre male e se ne può fare a meno

Nessuno studio dimostra i danni correlati al consumo di carne in piccole quantità, secondo la Coldiretti. Qui non parliamo di una fake-new ma piuttosto di allarmi che vanno circoscritti ai casi di abuso. Piuttosto è essenziale integrare una dieta varia ed equilibrata con preparazioni a base di carne. Mentre la sua assenza va comunque sostituita con gruppi proteici. La carne è ricca di nutrienti ad alto assorbimento, e fornisce nell'immediato tanti elementi necessari alla crescita, allo sviluppo, al mantenimento, alla difesa e alla riparazione del nostro corpo, che nessun altro alimento da solo è in grado di dare.

5 Le banane sono più ricche di potassio

Le banane non è il frutto più ricco in potassio, e inoltre sono "appesantite" da ingenti calorie. Infatti al primo posto della frutta fresca con maggior contenuto in potassio troviamo il kiwi. Tra la verdura invece gli spinaci crudi, la rucola e i cavolini crudi. E le banane? Sono al nono posto!

6 I grassi vanno completamente eliminati dalla dieta

I grassi sono nutrienti indispensabili infatti la loro eliminazione dalla dieta è un rischio per la salute. Anche in questo caso la fake-new infligge demonizza una categoria senza distinzioni. Secondo Coldiretti il discrimine sta nella misura, oltre che la preferenza per i grassi più buoni e di qualità, come l'olio extravergine d'oliva.

7 Chi è intollerante al lattosio non deve mangiare formaggi

La stagionatura prolungata determina la scomparsa del lattosio, o comunque di una sua forte diminuzione. E a confortarci arrivano i dati Efsa, secondo i quali anche gli intolleranti riescono a tollerare senza problemi circa 125 ml di latte al giorno.

8 Lo zucchero di canna non fa ingrassare

Lo zucchero di canna ha le stesse caratteristiche nutrizionali e caloriche di quello bianco raffinato. Non c'è altro da dire. 

9 Tutti i prodotti alimentari fatti nell'Ue rispettano le stesse regole

In Italia ci sono le regole produttive più rigorose sui prodotti alimentari. Ad esempio Coldiretta ci rivela che negli altri paesi non valgono i divieti di produrre pasta con grano tenero come quello di utilizzare la polvere di latte nei formaggi, sino all'essenziale divieto di aggiungere zucchero nel vino!!!

Infine l'ultima fake-new per tranquillizzarci definitivamente sulle nostre abitudini nonché possibilità di acquisto, e soprattutto sull'opportunità che Coldiretti rappresenta per i consumatori. Infatti alla decima posizione troviamo una bufala che ci attanaglia ogni volta che proviamo a fare la spesa fuori dai circuiti della Grande Distribuzione Organizzata. Per capirci meglio, tutte le volte che vorremmo comprare al mercato ma intimoriti preferiamo sempre lo sterile Supermercato.

Vediamo allora quale bufala si trova alla decima posizione.

10 I prodotti venduti dal contadino sono meno controllati

In Italia tutti i prodotti alimentari rispettano gli stessi standard sanitari, e devono sottoporsi agli stessi controlli, Coldiretti con la sua rete di contadini-commercianti "campagna Amica" garantiiscealtri tre livelli di controllo verificati da un Ente terzo. Infine acquistare direttamente dal produttore consente di acquistare un prodotto fresco e completamente italiano. 

Federica Mazza

Block [footer] not found!