-->

Rubriche
Strumenti

Quel che ancora non si sa è quanto Eccellenze Campane riesca effettivamente a conquistare il pubblico dei golosi e gli amanti delle materie prime genuine. Di certo ieri, nel corso della giornata di inaugurazione, c’erano proprio tutti. Autorità, giornalisti, esperti del settore, e semplici curiosi sono intervenuti per ammirare questo regno delle produzioni di qualità che, in un momento di crisi assai delicato per l’intero comparto, afferma con decisione l’alto valore dell’agroalimentare campano.

Fino a questo momento i napoletani sono stati dei solisti – ha affermato il Direttore Generale Pasquale Buonocore nel corso della conferenza stampa affiancato da Paolo Scudieri, patron del Gruppo Adler, il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris e il nutrizionista Giorgio Calabresenon sono riusciti ad essere un’orchestra. Questo è invece il nostro obiettivo: creare delle bellezze sinfoniche e passare da esogeni ad endogeni”. Insomma un messaggio di speranza per una città tanto martoriata che punta ora lo sguardo su un’area marginale in un’ottica di riqualificazione generale. Un atto dovuto per l’antica città di Parthenope che proprio lì, agli estremi delle bellissime vetrate della nuova struttura inaugurata ieri, è costretta a combattere con il degrado e l’incuria. Certo da qualche parte bisogna pure cominciare con la consapevolezza però, evitando un’ eccessiva ingenuità e un esaltante ottimismo, che una sola noce nel sacco non fa rumore.

Eccellenze Campane ha di certo il merito di riunire in un unico spazio produttori meravigliosi che ogni giorno mettono passione ed impegno nella loro attività e che lì, in via Brin, lavorano nell’ottica della filiera corta con un rapporto diretto tra produttore e consumatore. Ad esempio, ci si potrà perdere tra la leggerezza della frittura del maestro Tubelli; la gustosa pasticceria di Pasquale Marigliano e il caffè di eccellente qualità targato Kenon.

Un format che già guarda oltre e che mira all’internazionalizzazione del progetto verso le nuove economie mondiali. A confermarlo è lo stesso Scudieri che, nel corso della conferenza stampa, ha annunciato questa precisa volontà di esportazione con un occhio di riguardo al Brasile, un paese in pieno fermento economico anche in vista dei prossimi mondiali di calcio. E a Napoli? La struttura ieri è stata letteralmente invasa da centinaia di persone all’interno di una spazio che ha una capacità di accoglienza evidentemente minore messo ieri a dura prova. Ma la sfida è partita e le energie investite sono tante: Eccellenze Campane vi aspetta tutti i giorni dalle 7:00 alle 24:00 con tutto il buon sapore del gusto.

Annarita Costagliola

Block [footer] not found!