-->

Rubriche
Strumenti

KitechenAid è presente sul mercato americano dal 1913, anno in cui fu depositato il suo brevetto, ma si è diffusa qui in Italia solo da pochi anni, anche grazie all’avvento di programmi di cucina come quello condotto della fascinosa Nigella Lawson, vera guru della gastronomia britannica. Sul set dei suoi programmi c’è sempre un’inquadratura alla colorata planetaria.  

Il suon di Nobody knows the kitchen like KitchenAid  è, in poco tempo, entrata nelle cucine di molte famiglie e in quelle di molti chef, diventando oltre che uno strumento di valido aiuto, un oggetto da esposizione. Per questo motivo ne esistono due versioni: una amatoriale e una professionale corredata da una serie quasi infinita di strumenti attraverso i quali è possibile cucinare davvero di tutto.

Preparare la pasta fresca sarà un gioco da ragazzi,  così come tritare la carne per il ragù della domenica, insaccare deliziose salsicce, sminuzzare verdure guardando una soap opera, aprire gli odiosi barattoli di latta, grattugiare formaggi, macinare cereali, fare lo yogurt, fare il gelato, preparare squisiti dolci per i più piccini ed in più, elemento quasi fondamentale, è l’unico strumento attraverso il quale realizzare dei perfetti macarons.  

La planetaria non è una semplice impastatrice, ma è un’accumulatrice di aria, perfetta per preparare soufflé e dolci spumosi, senza assistere al loro penoso sgonfiamento nel forno.

 Sappiamo quanto sia importante avere degli amici, ma il prezzo di questo oggetto non è per le tasche di tutti.  Si parte dai 600€ per il modello basic e si superano i 1000 € per quello professionale, ma come recitava un famoso spot  “la vita è fatta di priorità”, se la vostra, nell’era di master chef è quella di sentirvi  dei professionisti  in cucina è arrivato il momento di acquistarla.

Roberta Gatta

Block [footer] not found!