-->

Essere e benessere
Strumenti

I sintomi: pustole, bolle acquose, escoriazioni, inspessimenti dello strato epidermico, dolorosi tagli che difficilmente riescono a rimarginarsi; forti dolori articolari che ostacolano anche i movimenti più semplici. Può scatenarsi anche in età all’età adulta in seguito ad altre patologie o periodi di forte stress: è la spia di qualcosa che non  va.

Per evitare gli effetti negativi delle terapie mediche a base di immunodepressori o di proteine biologiche che agiscono come chemioterapie sull’intero organismo, un aiuto ci è offerto dal cibo, come testimonia il caso di Emilia.

L'abbiamo incontrata a Napoli. Durante la nostra chiacchierata ci racconta che da un paio di anni la psoriasi le rendeva impossibile azioni quotidiane come passeggiare, lavare il bucato a mano, scrivere col gesso, andare al mare, pulire casa. Dopo aver provato gli effetti negativi della cura medica, ha iniziato a seguire con successo la paleo-dieta, tutta a base di alimenti freschi e genuini.

Sono assolutamente vietati per la loro composizione chimica:                                                       

- glutine: mais, grano saraceno, farine da cucina

- arachidi

- pomodori, melanzane e peperoni

- latte e derivati di qualsiasi animale

- crostacei e frutti di mare

- cibi preconfezionati

- soia.

Via libera invece a frutta, verdura, carne, pesce e uova, riso, castagne, mandorle, cocco, nocciole, noci, da cui è possibile ottenere anche oli e farine per preparare dolci, pane e pasta. Non occorrono spese dispendiose, basta un frullatore e un pizzico di organizzazione.

Ottimi anche l’olio di lino ed extravergine di oliva.

È  importante recuperare un corretto stile di vita con tante passeggiate e, perché no, approfittare di queste fresche e assolate domeniche d’autunno per un bel picnic con gli amici nella natura.

Mariachiara Palermo

Block [footer] not found!