-->

Food advisor
Strumenti

La sua filosofia culinaria? Un’”archeologia” gastronomica incentrata sullo sperimentalismo culinario. La cucina partenopea, quella verace, altro non è che il frutto di una contaminazione. Napoli è sempre stata dominata, pertanto gli apporti di culture gastronomiche diverse quali austriaca, spagnola e francese sono stati considerevoli.

L’obiettivo di Tubelli è proprio quello di recuperare queste tradizioni, preservarle, e riportare i “cibi di strada” di un tempo nelle case, quel cibo buono e genuino fatto di ingredienti freschi, selezionati e di stagione.

L’eccellenza dei prodotti, quindi, occupa un posto di primo piano. Non a caso, gran parte dei prodotti venduti e utilizzati da Timpani & Tempura sono presidi Slow Food.

Noi di Tarallucci&vin, ovviamente, non potevamo non assaggiare la cucina del maestro Tubelli. Particolarissima è la tempura, quella pastella giapponese a base di birra che conferisce al fritto una leggerezza straordinaria. Tubelli ha un rapporto particolare con il Giappone (la sua cucina è giunta anche lì!) ed è riuscito ad applicare questa tecnica alle antiche ricette campane.

Pasta di Gragnano utilizzata per timpani e timballi, a seguire sartù di riso, baccalà, braciole e tutto ciò che offre la tradizione partenopea. Questo e altro nella “bottega delle meraviglie”. Accomodatevi, assaggiate e sorridete.

 Valeria Vanacore

Block [footer] not found!