-->

Food advisor
Strumenti

Tra antiche cisterne greco-romane a 40 metri di profondità, sulle terrazze dei grandi alberghi, in cortili e palazzi storici, nelle boutique e nei ristoranti, in spettacolari spazi privati e tra le vasche dell’Acquario di Napoli: torna in città Wine&Thecity, la rassegna cultural-enologica più trasversale della primavera partenopea che, dal 2008, ha fatto della creatività, della contaminazione e dell’innovazione la propria bandiera.  L’edizione n°14 si apre il 31 maggio a Palazzo San Teodoro e prosegue dal 6 al 23 giugno in oltre 50 luoghi di Napoli e non solo e con la partecipazione di circa 100 cantine da tutta Italia.  

 

Il tema di questa edizione è WineYourSelf, un invito a esprimere se stessi, a rimettersi in gioco, ad essere protagonisti delle esperienze proposte e non semplici spettatori. Quattro mood disegnano la mappa degli appuntamenti: sono l’arte e il design, la moda, il viaggio inteso come scoperta continua, il cibo come esperienza. La serata inaugurale del 31 maggio combina questi elementi in un amalgama di sensazioni: l’artista Franz Cerami firma la video installazione site-specific di grandi dimensioni sullo scalone monumentale, la compagnia di danza contemporanea FUNA si esibisce in una singolare performance sulla balconata del palazzo, un lavoro inedito realizzato per l’occasione dal giovane collettivo napoletano.

 

Al connubio moda e vino è dedicata la grande novità di questa edizione: la partecipazione della Reggia Designer Outlet di Caserta del gruppo britannico McArthur Glen. Nei giorni 8, 15 e 22 giugno trenta selezionate boutique del centro apriranno le porte a calici e sommelier per nuove esperienze di degustazione: tre serate per celebrare i colori e gli umori del vino e della moda.

 

Tra gli eventi partenopei più attesi, il 9 giugno, c’è la visita e il wine-tasting al Lapis Museum a 40 metri di profondità nel sottosuolo di Napoli, tra le cisterne greco-romane che si dipanano sotto la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, nel cuore del centro antico della città.

 

Il 20 giugno, L’Aquarium della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, il più antico d’Europa (1874), sarà il set speciale di una insolita dinner experience per soli 90 ospiti firmata dalla chef Marianna Vitale, una stella Michelin.

Il 23 giugno il Gran finale di Wine&Thecity apre le porte di un luogo privato ed esclusivo: una delle più antiche e affascinanti Ville di delizie lungo la costa di Posillipo.

 

Wine&Thecity 2022 è un progetto dell’Associazione Culturale Wine&Thecity col patrocinio del Comune di Napoli e dell’Associazione Nazionale Movimento Turismo del Vino, realizzato grazie al supporto di preziosi partner e sponsor privati: La Reggia Designer Outlet, Grimaldi Lines, Molino Caputo, Pasta Garofalo, Vd Glass, Pecorella Marmi. 

 

L’identità visiva di questa edizione, firmata dall’agenzia Wstaff/Dabliu, si esprime in un’immagine che mette insieme quattro calici, ognuno legato ad un mood, che svelano quattro occhi e altrettante personas: arte, food, viaggi e moda, a rappresentare la moltitudine degli interessi che ognuno di noi ha, racchiusi in un unico marchio che, sovrapposto a volti volutamente nudi, simboleggia quell’Augmented Personality espressa sorseggiando un buon calice di vino.

 

Wine&Thecity nasce nel 2008 a Napoli da un’idea di Donatella Bernabò Silorata e da allora conserva tenacemente la propria identità di impresa culturale privata. L’idea creativa che muove il progetto, ogni anno diverso nelle sue proposte, è il vino inteso come collettore e moltiplicatore di opportunità, come occasione di experience ed esplorazioni sul territorio.

 

“Coltiviamo ebbrezza creativa, mettiamo in moto la città, andiamo alla scoperta di luoghi mai visti o semplicemente dimenticati. Siamo nomadi e trasversali, parliamo molti linguaggi. Ci piace la contaminazione, sovvertiamo gli stereotipi. Crediamo nella pluralità di voci e nel vino come espressione culturale” è il manifesto della rassegna che dal 2008 ha cambiato il maggio napoletano.

Il Programma

Per la sezione I am an ART lover

 

Si comincia il 31 maggio a Palazzo San Teodoro, serata di apertura di Wine&Thecity 2022, con due azioni d’arte site-specific: la performance di danza contemporanea della compagnia FUNA e la video installazione dell’artista Franz Cerami. Nei calici i vini del Sannio DOP - Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio e in abbinamento finger firmati da Carmasciando, Antico Panificio Antonio Rescigno e dessert di Pepe Mastro Dolciere. Per gli amanti dei cocktail i drink del  Flanagan’s serviti con finger food caldi di Palazzo San Teodoro. Il 13 giugno lo Studio di architettura Francesca Frendo nel cortile di Palazzo Partanna, a piazza dei Martiri, apre le porte per un esclusivo aperitivo con i vini della cantina irpina Quintodecimo e l’esposizione di una fotografia inedita di Arash Radpour. Il 16 giugno Wine&Thecity approda sulla terrazza mozzafiato di Gnosis Progetti, studio di architettura e laboratorio di progettazione:  in mostra “In viaggio con me” della fotografa napoletana Federica Gioffredi; in degustazione i vini di Di Majo Norante, eccellenza enologica del Molise e i vini di Cantina di Solopaca azienda beneventana tra le più antiche della Campania in abbinamento i prodotti da forno di Rescigno. Il 16 giugno apre le porte anche Nabi Interior Design spazio creativo in via Chiatamone con un evento all’insegna di arte, architettura e moda. In degustazione i vini dell’azienda laziale Casale del Giglio. Il 21 giugno, calici e sommelier entrano nello showroom Spazio Materiae sulle Rampe Brancaccio: raffinato salotto dedicato all’home design, in degustazione i vini dei Campi Flegrei di Cantine Astroni. Il 23 giugno il Gran Finale di Wine&Thecity è all’insegna dell’arte e della bellezza a Villa Grotta Marina in una delle più storiche e affascinanti ville di delizie della costa di Posillipo, luogo privato e altrimenti inaccessibile: al tramonto, le bollicine di montagna Trentodoc delle 63 case spumantistiche trentine incontrano la mostra Il Giardino Liquido di Nicola Rivelli a cura di Carla Travierso, un percorso di grandi installazioni in ferro che dal parco della villa giunge alle antiche peschiere romane. In abbinamento alle pregiate bollicine di montagna la mozzarella dop Ciro Amodio, i pani e prodotti da forno di Antonio Rescigno, e i dolci della pasticceria napoletana Poppella.

 Per la sezione I am a FOOD fanatic

 Il cibo come esperienza, come scoperta e passione. Un percorso che tocca piccoli ristoranti d’autore, spazi di tendenza e novità della scena gastronomica cittadina.  Si comincia il 6 giugno con Riserva Rooftop con finger food e flute di Ruinart, la più antica maison di champagne entrata nella leggenda per l’inimitabile qualità delle sue uve bianche provenienti dalla Côte des Blancs e dalla Montagne de Reims. Il 7 giugno My Seacret in via Chiatamone, ristorante e art gallery, alle 11,30 ospita la degustazione guidata da Luciano Pignataro dei vini La Fortezza e alle 20,30 presenta la cucina creativa dello chef Passariello in abbinamento ai vini salentini di San Marzano. Il 9 giugno la terrazza di Palazzo Petrucci Pizzeria, in piazza San Domenico Maggiore nel cuore del centro storico di Napoli, diventa set per la jam session Pizza and the sea: in degustazione le pizze di Michele Leo, Davide Ruotolo e Gino Sorbillo e i babà della pasticceria Capparelli. Nei calici i vini dell’azienda irpina I Favati, quelli dell’azienda molisana Di Majo Norante e quelli del Sannio di Cantina di Solopaca. Il 13 giugno i vini di Donnafugata sono protagonisti alla Salumeria Contavoli di via Bisignano per Wine night di House of Sommeliers, la Wine Academy fondata dal Sommelier WSET Renato Miraglia. Il 14 giugno l’appuntamento è nell’elegante cortile di Classico Ristorante Italiano dove i vini ischitani di Tenuta C’est la vie sposano i finger food dello chef Luigi Di Notolo. Il 16 giugno i carbo-lover non possono lasciarsi scappare l’aperitivo di Legrani, il panificio con cucina nato dall’incontro tra il Panificio Malafronte e Pastificio Carmiano, che partecipa per la prima volta a Wine&Thecity con una serata all’insegna di Tapas e vino con i vini dell’azienda Cantine di Marzo di Avellino. Il 20 giugno L’Aquarium della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, diventerà per una sera set di una emozionante dinner experience per soli 90 ospiti firmata dalla chef Marianna Vitale, una stella Michelin. I vini della serata sono dall’azienda agricola San Salvatore 1988 una selezione di bianchi e rossi nati nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Il 21 giugno Kukai Iki, nella nuova sede di via Chiaia, apre le porte ai food fanatic per un aperitivo che celebra l’asian food in abbinamento ai vini dell’azienda vinicola caprese Capri Moon Light.

 I am a GLOBE TROTTER

 Viaggio, scoperta, emozione, contaminazione. Sono queste le parole che identificano l’anima errante di un globe trotter. È per loro che Wine&Thecity ha pensato ad un calendario di eventi itineranti pensati per scoprire luoghi a volte poco conosciuti della città, degustando grandi etichette. Si comincia il 7 giugno a Palazzo Caracciolo MGallery Hotel Collection, l’albergo nato dal sapiente recupero del monumentale Palazzo Caracciolo di Santobuono, risalente al 1200. Un percorso dall’epoca rinascimentale a quella moderna attraverso le proposte dello chef Stella Michelin Paolo Gramaglia, in abbinamento ai vini dell’azienda irpina Fonzone. Next stop il 9 giugno al Lapis Museum, il museo dell’acqua dell’antica Neapolis della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, che diventa location per una inedita tasting experience: i visitatori verranno guidati a 40 metri di profondità alla scoperta delle antiche cisterne greco-romane che si estendono nel sottosuolo di Napoli. La visita termina con una degustazione di vini del Vesuvio Consorzio Tutela Vini e assaggi di prodotti da forno della storica Pasticceria Mennella di Torre del Greco. Il 14 giugno gli amanti dei viaggi potranno riunirsi sulla terrazza del Grand Hotel Oriente che ospiterà un aperitivo con vista mozzafiato sulla città che vedrà protagonisti i vini dell’Agro Pontino dell’azienda Casale del Giglio. Ultima tappa il 21 giugno all’hotel The Britannique dove sarà allestito un aperitivo con vista mozzafiato sul Golfo di Napoli per brindare al solstizio d’estate tra proposte gourmet dello chef Umberto Zimbaldi, grandi vini dell’azienda campana Feudi di San Gregorio e cocktail signature realizzati dal barman dell’hotel.

I am a FASHION addicted

 La grande novità di questa edizione è la partecipazione de La Reggia Designer Outlet di Caserta del gruppo McArthurGlen. Tre appuntamenti, un mercoledì a settimana, durante i quali trenta selezionate boutique del centro apriranno le porte ad altrettante cantine e ai sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Caserta, per una inedita shopping experience: si parte mercoledì 8 giugno con il mood Total white che prevede degustazione di vini bianchi e una performance dell’archi-chef e designer Carlo Olivari che si esibirà live con il suo wine-painting; mercoledì 15 giugno vetrine e allestimenti saranno in rosa all’insegna delle Pink vibes e nei calici i vini rigorosamente rosati sulle note di Pietro Santangelo che con il suo sax animerà la piazza con sonorità jazz; si conclude mercoledì 22 giugno con outfit frizzanti e festosi per un pomeriggio decisamente Sparkling come le bollicine italiane che saranno proposte in degustazione accompagnate dal violino elettrico di Angela Cirillo.

 

www.wineandthecity.it

 

Block [footer] not found!