-->

Se è vero che il cibo è un aggregatore di persone, anche se di culture diverse, è altrettanto vero che la cucina napoletana lo fa ancora di più! Questa importante funzione del cibo era già nota all’epoca dei Borbone, quando sia “O’ Scarpariello” (il ciabattino) che il “Monzù” (il cuoco di corte) preparavano i pasti utilizzando ingredienti comuni ma in ambienti diversi (il primo per strada, il secondo nelle spaziose cucine patrizie). Infatti gli ingredienti più conosciuti sono essenzialmente quelli semplici e genuini, che venivano poi maggiormente elaborati per le pietanze destinate ad imbandire le tavole dei nobili. 

Leggi tutto: Il menu dell'Archivio Storico firmato dallo chef stellato Palamaro

Dopo l’esperienza ventennale del padre Antonio, Fabio Macchitelli presenta la nuova avventura imprenditoriale nel cuore del Vomero: Pizzeria Martucci. Il locale, in via Santa Maria della Libera 5, fa tesoro dell’eredità familiare della Pizzeria Michele in via Martucci, reinterpretandola in una chiave contemporanea e giovanile.

Leggi tutto: Pizzeria Martucci: raccontare Napoli attraverso l'arte della pizza

Altri articoli...

Block [footer] not found!