-->

In vino veritas
Strumenti

Musica, poesia e vino. A metterli insieme la famiglia Greco nella tenuta beneventana della propria azienda 33 Filari (Contrafa San Leonardo 35, San Lorenzo Maggiore) in occasione della presentazione delle prime quattromila bottiglie numerate di Quàntene. La giornata di domenica 24 aprile prevede un ricco programma e grandi ospiti d’eccezione: dopo gli interventi della famiglia Greco e dell’enologo Sabino Genovese (ore 11), alle ore 12:30 andrà  in scena Il percorso del vino tra canto e poesia, un momento performativo che vedrà protagonisti i giovani attori e registi Dan Borduz Martina Bernocchi. A seguire, alle 13:30, sarà il momento di Viaggio nella musica e nell’arte, un concerto per la direzione artistica di Simona De Felice con Oscar Montalbano (chitarra), Gennaro Davide (basso), Francesca Prattico (batteria) e Alessandra Greco (voce).

La giornata, infine, si concluderà dalle ore 15 con l’asta per aggiudicazione della bottiglia numero uno. L’importo raccolto sarà devoluto alla CRI, Croce Rossa Italiana, Comitato di Benevento e sede di Telese Terme, per sostenere la campagna di sensibilizzazione all’inclusione sociale dei profughi ucraini.

Un vino dop, un’azienda agricola a conduzione familiare nella provincia di Benevento e l’amore per la cultura e l’arte: è questa l’inedita ricetta di resilienza nata da Carla, Carlo, Enrica ed Alessandra Greco per contrastare la pandemia.

Un’idea, quella della “33 Filari”, sbocciata nel novembre 2020 e realizzata nel successivo dicembre. Un’azienda e una famiglia, che, con la missione di creare un prodotto di qualità nel rispetto della tradizione del territorio, ha deciso di lavorare (affiancata con entusiasmo dalla professionalità dell’enologo Sabino Genovese) alla produzione di una falanghina dop di altissima qualità proveniente da una vigna guidata da Luigi Nifo.

E se la cantina “La Rivolta” di Paolo Cotroneo insieme a Giuseppe Tribuno ha dedicato all’azienta “l’incubatrice” utile al percorso di vinificazione e successivo imbottigliamento, il design della bottiglia è stato ideato da Enrica Greco e mostra la sagoma della “Dormiente del Sannio” mentre osserva amorevolmente una nuova creatore sotto di sé racchiudendo, in maniera figurativa, il senso della tradizione che custodisce i vecchi sapori.

 

La giornata di domenica 24 sarà anticipata il sabato 23 aprile da una messinscena originale nella tenuta “33 Filari” dei Greco (San Lorenzo Maggiore, Benevento): Francesco Bonelli presenterà al pubblico una commedia intitolata “Off, la storia degli attori ladri” e incentrata sul racconto di un profondo dolore attraverso una danza. L’attore e drammaturgo romano, infatti, comprime in un piccolo mondo (e in quattro storie) vicende di vite ai margini per raccontare i temi della solitudine, della conoscenza e della ricerca di senso.  

«Potremmo già essere felici così – dice Carla Greco – ma è ora il momento del confronto con il giudizio, innanzitutto degli amici, ma, soprattutto, del complesso mercato enoologico. Siamo conviti e caparbi che questo è solo un piccolo primo passo della nostra sfida».

Block [footer] not found!