-->

In vino veritas
Strumenti

 

Il programma di quest'anno prevede una serie di laboratori rigorosamente "rouge" per approfondire, con la presenza di produttori e giornalisti, alcune tematiche inerenti a zone, vitigni, annate. Ma diamo un'occhiata al programma.

Mercoledì 12 marzo

Ore 16:30. Incontro di presentazione: Il quadro ambientale della Campania (a cura del Consorzio Mozzarella di Bufala Campana Dop).

A seguire: 1° seminario-degustazione (riservato a giornalisti e aziende): "Il Piedirosso in Campania".

 

Giovedì 13 marzo

Dalle 9:30 alle 15. Tasting completo di vini rossi campani.

Ore 16: laboratorio tecnico a cura di Nomacorc sulle tecniche di stappatura (riservato ai giornalisti e alle aziende).

Ore 17. 2° seminario-degustazione. "Il Pallagrello Nero e il Casavecchia".

A seguire: Cena Territoriale presso Osteria Abraxas - Pozzuoli (NA), riservata ai giornalisti.

 

Venerdì 14 marzo

Dalle ore 9:30 alle ore 12:30. 3° Seminario-degustazione. "L'Aglianico in Campania".

A seguire: lunch di arrivederci presso la pizzeria La Dea Bendata di Ciro Coccia - Pozzuoli (NA).

 

Fra le aziende partecipanti vi saranno Fattoria La Rivolta, Fontanavecchia, Cantine Astroni, La Grotta, La Sibilla, Agnanum, Masseria Felicia, Villa Matilde, Marisa Cuomo, Feudi di San Gregorio, Tenuta Cavalier Pepe, La Molara, I Favati e tante altre.

Questa prima tappa di "Campania Stories 2014. I vini rossi" terminerà lunedì 17 marzo in Irpinia con il Campania Stories Day, una giornata di degustazioni aperte al pubblico.

Valeria Vanacore

Block [footer] not found!