-->

In vino veritas
Strumenti

 

L’evento  Tammurriata Bionda ha unito danza, musica, suoni della tradizione popolare napoletana con il gusto, il sapore di una birra che vanta una particolarità unica: è la prima birra artigianale in Italia prodotta da persone con disagio psichico. <<L’idea di pubblicizzare questa idea geniale nasce dall’incontro  con un operatore di un centro di igiene sociale>> così la presidente del centro onlus Venti di speranza, Daniela Metitiero, racconta il suo “innamoramento” per il progetto Tutti matti per la birra. << La presenza e l'interesse delle istituzioni, che hanno contribuito alla pubblicizzazione dell’iniziativa “tutti matti per la birra”. La serata della Tammurriata Bionda è unione tra divertimento e impegno sociale, raccolta fondi per un progetto importante>>.

Tra le note di Carlo Faiello Mimmo Maglionico e Patrizia Spinosi l’incontro delle istituzioni che si sono impegnate nel progetto: l’ assessore Ciro Borriello, il sindaco Luigi de Magistris, il direttore e il responsabile del dipartimento di salute mentale Asl 1 Fedele Maurano, e  Gaetano d'Arienzo,  la referente della cooperativa Era Marina Rossano e la presidente di onlus Venti di speranza Daniela Metitiero.

 

Il progetto matti per la birra

L’etichetta porta il nome Antesaecula, il colore è biondo grazie al malto d’orzo e al grano carosella saragolla, il gusto è fresco e leggermente speziato grazie all’aroma di basilico e rosmarino.  Questa birra artigianale ad alta fermentazione porta il nome del convento seicentesco del Rione Sanità che ospita il centro diurno lavori in corso asl 1 per la riabilitazione del disagio psichico. Dal 2013 la cooperativa Era, il gruppo di imprese sociali Gesco, il birrificio Karma, i contadini di Tempa del fico, si uniscono in un progetto che ha sede nel centro diurno lavori in corso : “tutti matti per la birra”. E’ un’impresa di solidarietà, che valorizza i sentimenti, le relazioni umane, il diritto di cittadinanza attraverso la collaborazione, la condivisione, l’ascolto. L’obiettivo è quello di costruire un modo alternativo di inclusione e riabilitazione di chi ha problematiche psichiche attraverso l’inserimento lavorativo e sociale. L’istituzione psichiatrica rinasce con nuove e diverse metodologie, supera i limiti e la rigidità che in passato ne caratterizzavano gli strumenti e le ideologie.

Il  Birrificio artigianale Karma ha messo a disposizione le proprie competenze e attrezzature per un progetto che unisce recupero sociale a recupero ambientale: il grano carosella utilizzato per la birra Antesaecula è in via di estinzione ed è fornito dall’ l’Associazione di contadini del Cilento  Tempa del Fico.

Uomini e donne del centro lavori in corso si impegnano in tutte le fasi della produzione della birra artigianale, sentendosi accolti, uniti, sostenuti, ascoltati, attraverso il lavoro, l’impegno, la partecipazione, in ogni fase di lavorazione di Antesaecula: macinazione, cottura, miscela con acqua a temperatura, sviluppo del mosto, poi aromatizzato con il luppolo.

Elèna Lucariello 

 

 

Block [footer] not found!