-->

Per il primo week-end di ottobre Procida è l’isola che fa incontrare cinema, arte, mare, cucina e solidarietà. Se “Terra Murata” è il luogo del cinema di Libero De Rienzo, Valeria Golino e Riccardo Scamarcio, il mare e il porto sono i luoghi della solidarietà e dell’accoglienza.

La serata di sabato è stata interamente dedicata all’impegno “Africa Mission”, che dal 1982  unisce Piacenza e Procida. La cucina simbolo di convivialità, unione nella diversità, è stavolta occasione di sostegno per un’Africa in difficoltà. La raccolta fondi è stata infatti destinata a sostenere le spese per l’Uganda, cui Mimì Calabrese, fabbro di Procida, ha dedicato la sua vita.

Per ben due volte, negli ultimi dieci anni, l’isola di Arturo ha ospitato il Convegno nazionale di Africa Mission, e per due volte il gruppo di Procida si è recato a Piacenza per portare i sapori del mare partenopeo. Oggi sono settanta i piacentini che si sono uniti al gruppo di Africa Mission per una serata tra gusto e beneficenza.

Gli ospiti piacentini della parrocchia di Santa Franca hanno preparato una degustazione di pisarei e fasò e coppa arrosto, per far conoscere ai procidani i sapori di Piacenza.

L’incontro gastronomico terra-mare unisce due realtà lontane, colori, paesaggi e sapori diversi, che hanno in comune una grande sensibilità.  I Pisarei, gnocchi fritti piacentini, si uniscono alla specialità del mare di Procida: i frutti di mare. Il porto dell’Isola accoglie uno stand di preparazione “dal vivo” di fritture  e gnocchi, taglio e assaggio di salumi e formaggi offerti da Valcolatte di Pontenure. Ad unire sapori così variegati l’ottimo vino piacentino della Cantina 4 Valli. Per concludere i dolci del sud: cannoli siciliani, dolci preparati dal bar “Roma” e “Dal Cavaliere” di Procida.

Il ristorante procidano “Fammivento” ha offerto le prelibatezze marine dell’isola. Una serata di assaggi piacentino-procidani coronati  dalla festa sul molo, con premiazione dei partecipanti alla regata velica. Il  Sindaco dell'Isola, Raimondo Ambrosino, ha incontrato il sindaco di Piacenza, Paolo Dosi, che ha espresso la propria soddisfazione per l'iniziativa: «E’ motivo di orgoglio e di emozione sincera, per me, pensare che in questi giorni la nostra città sia nel cuore di un’isola che a prima vista nulla ha in comune con i nostri paesaggi di pianura, né con la nostra proverbiale riservatezza>>.

Elena Lucariello

 

Block [footer] not found!