-->

Entrare nel regno della signora Giuseppina e del figlio Salvatore del Tarallificio Filippone ti lascia addosso le stesse emozioni che può provare un bambino in un parco giochi.
Basta varcare di un passo la porta di ingresso e non si sa più dove far cadere gli occhi: tra taralli, pane, danubi, casatielli, panini napoletani e tante altre pietanze tipiche della rosticceria partenopea si è inebriati a più livelli percettivi, colpiti con nostalgica multisensorialità.

Leggi tutto: Il Signore dei taralli e l'orgoglio di Bagnoli

 

Ecco le foto ufficiali scattate da Carlo Turrioni durante il vernissage di Mondi, la mostra di illustrazioni realizzata dalle talentuose Alessandra Vitelli e Irene Servillo attualmente in allestimento allo Slash art/msic.

Mondi è un evento targato inFOODation, notizie di gusto, web magazine di Tarallucci & Vin, fervente realtà editoriale e agenzia di comunicazione che fa dell’unione tra cibo, cultura, spettacolo e turismo il suo marchio di fabbrica,  puntando sempre sulla qualità e sull’innovazione, scegliendo di promuovere idee fresche e poco sperimentate nel panorama napoletano.

E se vi siete divertiti al vernissage o se ve lo siete perso e siete curiosi preparatevi al finissage che si svolgerà nel locale in via Bellini giovedì 9 giugno per una serata che prepara al brio dei party in spiaggia con quel pizzico di etnia che accomuna le tradizioni culturali dei continenti della Terra.

Stay Tuned!

 

Photo Carlo Turrioni

 

Scende il sipario del Savoy Beach Hotel di Capaccio sulla nona edizione di Le strade della Mozzarella, il convegno ideato da Albert Sapere e Barbara Guerra, evento unico nel panorama nazionale capace di promuovere un territorio e le sue eccellenze attraverso gli attori protagonisti della filiera agroalimentare campana, dai produttori agli interpreti in cucina fino ai narratori del cibo.

Leggi tutto: Le strade della Mozzarella 2016

Teo Musso non è un uomo qualsiasi. Oltre a possedere e giostrare con estrema abilità innate doti comunicative, è una di quelle persone che porta sulle spalle un bagaglio culturale ed esperienziale non da poco; tanto da essere considerato come uno dei principali protagonisti della scoperta e della valorizzazione (estremamente attuale) della birra artigianale italiana. E in fondo il suo curriculum parla chiaro, con esperienze in giovane età in Francia, alla scoperta di un mondo di odori e sapori, fino alla esperienza lavorativa in Belgio per il produttore Brasserie d’Achouffe dove assimila i segreti e le tecniche per realizzare un prodotto di qualità in un paese ancora “vinocentrico”.

Leggi tutto: Il papà della birra artigianale incontra la Taverna di Bacco

Dire Condurro a Napoli significa parlare di uno stile di pizza classico a "Rot' e carro". Michele Condurro, unico dei nipoti con tale nome ad esercitare ancora il mestiere, ha presentato alla stampa il nuovo locale in via Caio Duilio 26 a Fuorigrotta Napoli, che ha beneficiato della consulenza di Monica Piscitelli, le foto di Luciano Furia e l'allestimento di Raro Design.

Leggi tutto: Pizzeria Da Michele I Condurro a Fuorigrotta

Altri articoli...

Block [footer] not found!