-->

Perché vale la pena vivere? Se anche non doveste trovare una risposta soddisfacente esiste un motivo, unico e incontrovertibile da tenere sempre a mente: ogni tanto il mondo si sveglia e partorisce esseri straordinari, persone capaci di trasmutare quasi alchemicamente la basilare e razionalizzata realtà in qualcosa di assolutamente straordinario. Limitando geograficamente il nostro mirino, diciamo che solo nella nostra amata città possiamo citare un numero sempre troppo poco elevato di queste personalità: da Di Giacomo a Caruso, da Eduardo a Totò, passando per Pino Daniele notiamo un excursus di eccellenza internazionale. Tra queste illustrissime figure non si può non citare Massimo Troisi, probabilmente la napoletanità fatta uomo, uomo che sapeva unire comicità, simpatia e bravura come forse nessun altro.

Ieri ,19 Febbraio, è stata una giornata importante: ha aperto (e in maniera permanente) Casa Troisi all’interno di Villa Bruno, nella sua città natale a San Giorgio a Cremano. All’interno un vero e proprio tempio ricco di oggetti cult: dalla bicicletta de “il Postino”, al divano dove faceva sedere tutti i suoi amici (molti dei quali illustri personaggi), fino a svariate locandine, strumenti musicali, foto e tanto altro.

Vogliamo ricordare Troisi in questi episodio di straordinarietà iniziando ovviamente dal cibo, piccolo frammento di una inestinguibile esistenza

 

 

 

 

 

È nelle sale il nuovo film di Luca Miniero La scuola più bella del mondo con Christian De Sica nei panni del Preside di una prestigiosa scuola toscana cui si contrappone Rocco Papaleo che interpreta un eccentrico professore di una scuola di Acerra. Il film segue il filone degli altri due film del regista Miniero, Benvenuti al Sud e Benvenuti al Nord, che torna a ironizzare su differenze e stereotipi tra nord e sud: è la storia di un gemellaggio tra una scuola tipica del nord, ed una scuola sgarrupata del sud. Le gag nascono da un errore: la scuola toscana era in attesa di ospitare una scuola di Accra, città africana, ma per una vocale in più sul modulo di invito arrivano i ragazzi napoletani. E tra un equivoco e una risata La scuola più bella del mondo vuole porre l’accento sulla situazione generale della scuola italiana.

 Noi di Tarallucci & Vin abbiamo intervistato per voi il regista Luca Miniero e gli attori Christian De Sica e Rocco Papaleo. E tra culture a confronto non potevamo non parlare anche di cibo.

Leggi tutto: Christian De Sica,Rocco Papaleo e il regista Luca Miniero: la scuola piu' bella del mondo?Quella...

 

Peppino Mazzotta è un uomo schivo, taciturno, di vivida intelligenza, ha due occhi neri luccicanti che ti perforano. Ma è, soprattutto, un attore straordinario. Mai improvvisato, mai fuori posto, mai impreparato, mai sopra le righe. Ha studiato all’Accademia Drammatica della Calabria di Palmi poi, dalla sua terra natia, si è trasferito a Roma dove ha lavorato con molti grandi della scena contemporanea. È stato il più giovane Tartufo di Molière, nella storia del teatro italiano con la regia di Toni Servillo.

Ha interpretato grandi e piccoli ruoli sui palcoscenici di tutta la penisola. Ha girato numerosi film, vinto varie onorificenze teatrali e cinematografiche, eppure, per il grande pubblico è conosciuto come l’ispettore Fazio, della fortunata serie TV, Il Commissario Montalbano.

Leggi tutto: Peppino Mazzotta: fiction, cinema accompagnati da una buona fregola sarda

 

È uscito nelle sale in questi giorni il nuovo film di Massimiliano Bruno, " target="_blank">Confusi e felici con Claudio Bisio, Marco Giallini, Anna Foglietta, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Pietro Sermonti, Kelly Palacios e la partecipazione di Rocco Papaleo e Gioele Dix. Già campione d’incassi nel primo fine settimana, distribuito in 470 copie per tutta la penisola.

embed video plugin powered by Union Development
Leggi tutto: Claudio Bisio e Massimiliano Bruno: golosi e felici

 

Guadagna il terzo posto al box office, prima tra le nuove uscite cinematografiche, Soap Opera , commedia surreale diretta da Alessandro Genovesi , con Fabio De Luigi e Cristiana Capotondi << Ci troviamo di fronte a una piccola comunità, una palazzina sospesa in un mondo che quasi non c’è, nonostante parli assolutamente di noi. È un piccolo specchio della società attuale, ma ideale, con protagonisti sui generis, guidati dall’amore>>, presenta così Genovesi la sua ultima fatica cinematografica, che vede aggiungersi ai soliti De Lugi e Capotondi, Diego Abatantuono, Ale e Franz, Chiara Francini , Ricky Memphis e la francese Elisa Sednaoui.

Leggi tutto: Fabio De Luigi: passeggiando tra Scola e Scorsese per la mia Soap Opera

Altri articoli...

Block [footer] not found!