-->

 

 

A vent’anni dal fortunato esordio di E fuori nevica, vera e propria commedia teatrale cult degli anni ’90, il quartetto composto da Vincenzo Salemme , Maurizio CasagrandeNando Paone e Carlo Buccirosso si ricongiunge per raccontare la storia dei tre fratelli Righi sul grande schermo. “La nostra è la storia di una separazione, un percorso che ognuno, a un certo punto, ha dovuto svolgere da solo, perché questa operazione fosse possibile”. Presenta così la prima nazionale della trasposizione cinematografica  Vincenzo Salemme, sceneggiatore con la partecipazione di Antonio Guerra del copione targato 1994 e che fino al 2000 era stato destinato al solo palcoscenico teatrale. “Ho sempre pensato che ...E fuori nevica avesse la capacità di aprirsi, espandersi, oltrepassare un certo orizzonte narrativo”. E a vent’anni dal suo esordio quell’orizzonte non solo si amplia, ma parla in maniera trasversale a un pubblico vastissimo. 

Leggi tutto: …E fuori nevica con Vincenzo Salemme, Maurizio Casagrande e Nando Paone: “vogliamo il purè anche...

 

Mi vedo con Guido Lombardi in un bar del centro, a Napoli. Preferisco fare una chiacchierata davanti a una birra e patatine e lasciare parlare a briglia sciolta le persone dando soltanto dei brevi input. Soprattutto se si tratta di amici dei quali conosco il lavoro e il pensiero senza il bisogno di fare ricerche su Google. In uscita nelle sale il suo secondo film Take Five.

Leggi tutto: "Le alici fritte devono essere piccole" parola di Guido Lombardi, regista di Take Five

 

 Paolo Virzì sorprende con un thriller dall’umorismo nero, Il Capitale Umano,con Fabrizio Bentivoglio e Fabrizio Gifuni. Corruzione, avidità, speculazione,conflitti generazionali e il ruolo marginale della cultura sono i temi affrontati dal regista livornese che ancora una volta racconta attraverso il cinema l’attuale momento sociale dell’Italia, quella sull’orlo del collasso finanziario, politico e istituzionale. Per la sua undicesima opera Virzì lascia la provincia del centro Italia, con i suoi toni teneri e la sottesa ironia e si trasferisce nella più fredda Brianza, dove i paesaggi e le temperature aiutano a rielaborare un plot ispirato a un sofisticato noir americano, l’omonimo romanzo di Stephen Amidon, dando vita a un thriller dal sarcasmo disperato. 

Leggi tutto: Un film senza cibo è un film senza amore? Ne parliamo con Bentivoglio e Gifuni, protagonisti de Il...

song-e-napule-film

Esce in sala domani il nuovo film dei Manetti Bros "Song’e Napule". Per i fratelli romani, già autori tra gli altri di L’arrivo di Wange  e Piano 17 un’incursione nel cinema di genere con una commedia poliziesca sulla falsa riga degli anni settanta: inseguimenti tra curve e vicoli, scontri a fuoco tra polizia e boss della camorra, ma anche alleggerimento comico tra raccomandazioni all’italiana, effetti digitali, ironia sullo snobismo progressista tra musica colta e quella pop dei neomelodici partenopei.

Leggi tutto: Pizze cicoli e ricotta nella pausa pranzo, altro che cestini da set per il cast di "Song ‘e...

paola-cortellesi-luca-argentero-foto

Quando il cinema italiano fa il botto a Capodanno. E’ il caso di Un boss in salotto la commedia di Luca Miniero che ha come protagonisti Luca Argentero, Paola Cortellesi  e Rocco Papaleo che il 1 gennaio, suo primo giorno di programmazione, ha sbaragliato il box office incassando oltre 1.500.000 euro. Una buona partenza con Miniero che con questo film si prepara a ripetere il successo di Benvenuti al Sud  e di Benvenuti al Nord, in cui c’è di nuovo il confronto culturale tra Nord e Sud raccontando le vicende di una bizzarra famiglia dell’Alto Adige, i perfetti e un po’ ipocriti Coso che devono fare i conti con l’arrivo nella loro casa del fratello di lei un sedicente camorrista  campano.

Leggi tutto: Luca Argentero: da re del box office con Un boss in salotto ad attento e geloso chef

 ti-ricordi-di-me-film

Ho incontrato Edoardo Leo alla proiezione del nuovo film che lo vede come protagonista insieme ad Ambra Angiolini, Ti ricordi di me? regia di Rolando Ravello.

Edoardo interpreta Roberto, Ambra è Bea. I due si incontrano davanti al portone della terapista che li segue entrambi. Lui è un cleptomane che scrive favole surreali che non hanno lieto fine e lei, narcolettica, fa l’insegnante elementare, è legata a un uomo da lungo tempo e ogni volta che una forte emozione cade addormentata oppure ha totali

Leggi tutto: Edoardo Leo e i cestini da set

Altri articoli...

Block [footer] not found!