-->

Ricette
Strumenti

Procedimento: fate soffriggere nei 5 cucchiai di olio lo scalogno finemente affettato. Appena quest’ultimo si sarà imbiondito, aggiungete i funghi puliti e tagliati a fettine sottili e fate cuocere col coperchio per 15 minuti. Nel frattempo, lessate i lupini in un pentolino, sgusciateli e teneteli da parte insieme al loro sugo di cottura. Aggiungete ai funghi il calamaro pulito e tagliato a striscioline e proseguite la cottura per altri 10 minuti, sempre con il coperchio. Dopodiché, aggiungete i gamberi sgusciati e cuocete per 5 minuti. Alla fine, aggiungete i lupini con la loro acqua, fatela asciugare un po’ aumentando la fiamma, e togliete dal fuoco. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, ma scolateli 5 minuti prima del termine della cottura! Quindi saltateli per cinque minuti nella padella con il pesce e, se necessario, aggiungete il ½ bicchiere di late per dare un tocco di cremosità al piatto. Quando il latte si sarà rappreso, gli gnocchi sono pronti! Ricordatevi di aggiustare di sale e pepe e di decorare la pietanza con qualche foglia di rucola.

Suggerimenti: gli gnocchi mare e monti costituiscono un piatto unico, perché è ricco di ingredienti, ma qualora si volesse organizzare una cena tra amici e si necessita anche di un secondo piatto, consiglierei di abbinarci un bel calamaro arrostito, farete un figurone! Basta aprire dei calamaretti, tagliuzzarli nei lati e arrostirli per 15 minuti, girandoli a metà cottura. Per condirli, potete irrorarli con un battuto di olio, succo di limone, aglio e prezzemolo tritato.

Valeria Vanacore

Block [footer] not found!