-->

Ricette
Strumenti

Le penne alla siciliana sono un grande classico del periodo estivo grazie alla disponibilità di ottime melanzane fresche provenienti dal territorio italiano, in sostituzione alle tristissime melanzane olandesi che inondano il mercato durante il resto dell’anno.

E’ proprio questo il periodo migliore per consumare quest’ortaggio infelicemente presente sul mercato ormai tutto l’anno. Il piatto è una variante campana della famosa pasta alla Norma dove alla ricotta salata viene sostituito generalmente il fiordilatte, ma utilizzeremo per Sapori di Rivolta la provola affumicata che conferisce al piatto un sapore più intenso. La preparazione è facile, veloce e non richiede alcuna particolare accortezza se non nella fase finale di aggiunta della provola al fine di evitare il classico effetto mappazzone di formaggio. La provola deve essere filante e ben distribuita.

Per 4 persone occorrono: 250 grammi di penne di Gragnano, 400 grammi di melanzane varietà messinese, olio extra vergine di oliva q.b. per friggere e per la salsa, 400 grammi di pomodori Pachino, 4 foglie di basilico, 1 spicchio d’aglio, 250 grammi di provola affumicata di Agerola, 1 peperoncino piccante, 60 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Tagliate le melanzane in fette spesse circa un centimetro e lasciatele sotto sale grosso con un peso in cima per circa un’ora per eliminare il retrogusto amaro. Scolate l’acqua in eccesso e tagliate a cubetti. Asciugate e friggete in abbondante olio evo. Scolate e tenete da parte.

In una padella soffriggete lo spicchio d’aglio in un filo d’olio evo, aggiungete i pomodori tagliati in spicchi, salate e portate a cottura per circa 20 minuti. Aggiungete dunque la melanzana fritta, mescolate e continuate la cottura per qualche altro minuto al fine di mescere i sapori.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Saltate in padella con il sugo alle melanzane, un mestolo di acqua di cottura, aggiungete il basilico spezzettato a mano e la provola che avrete accuratamente strizzato in precedenza. Mescolate rapidamente in senso orario facendo si che la provola fili e si distribuisca uniformemente sulla pasta. Impiattate, una spolverata di Parmigiano Reggiano e il piatto è servito.

In abbinamento a questa ricetta proponiamo il Piedirosso Dop Sannio di Fattoria la Rivolta che con la sua leggera freschezza bilancia alla perfezione il gusto della provola affumicata e sgrassa il palato, regalandoci nuove emozioni a ogni boccone.

L.O.

Block [footer] not found!