-->

Lifestyle
Strumenti

Ammettiamolo: avere dei bambini al seguito in un’ uscita, un happening al ristorante o una semplice passeggiata può essere abbastanza provante. Quante volte ci è capitato di andare con i nostri figli, nipoti o cugini in qualche struttura, ristorante o pizzeria per un pranzo di famiglia e vederli ciondolare annoiati perché non c’era nulla da fare? In quante occasioni ci siamo recati in qualche hotel dove non vi era alcun servizio dedicato ai più piccoli?
 

A Napoli in particolar modo negli ultimi anni è esploso il boom di locali che offrono ‘happy hours’, brunch e aperitivi a costi competitivi e spesso con iniziative interessanti (presentazioni di libri, album musicali, vernissages, ecc). Ma quanti realmente cercano di abbracciare anche la fascia dell’infanzia? Ancora molto pochi. Questo, per dei genitori o più generalmente parenti, può essere frustrante e inficiare la piacevolezza di una bella uscita od un viaggio in famiglia.

Per fortuna, grazie a una splendida idea della giornalista Manuela Giuliano e suo marito, è nata MyKidAdvisor, una startup digitale innovativa che permette in modo semplice ed intuitivo di localizzare le strutture che promuovono attività ed eventi per bambini, tempo libero da trascorrere con i bambini, attività scolastiche, didattica per bambini, parchi con animazione e tanto altro. Ma come è nata questa piattaforma? Manuela Giuliano ci ha raccontato che, essendo mamma di due bambine, riscontrava sempre una grande difficoltà nel coniugare l’ovvio desiderio di uscire con la sua famiglia e il tenere occupate piacevolmente le sue figlie. Il web sicuramente ha ampliato tanto l’offerta negli ultimi anni, ma le informazioni fornite sono frastagliate, poco esaustive e spesso obsolete.  Da qui l’eureka di creare un’ applicazione attraverso la quale, tramite una divisione in 5 categorie, è possibile trovare  tutti quei luoghi e quelle strutture che forniscono servizi dedicati anche ai bambini. La piattaforma è estremamente user friendly e permette di trovare ciò che si cerca attraverso 5 categorie:  Gioco e tempo libero, Suola arte e cultura, Sport e Natura, Benessere e Salute, Viaggi e Cibo - settore, quest’ultimo, molto interessante ma ugualmente delicato perché ancora in graduale evoluzione.

Con grande sorpresa, l’accoglienza è stata ottima e già numerose strutture in tutta Italia hanno aderito a questo progetto. La registrazione e la creazione della vetrina on line sulla piattaforma è infatti gratuita ed è aperta a tutti coloro che promuovono attività per bambini. Ciò che rende MyKidAdvisor diverso rispetto alle altre piattaforme, è quello di cominciare e concludere, attraverso un’unica piattaforma, tutto il percorso che fanno le famiglie quando ricercano cose da fare con i loro figli.

<<Sul web si trovano iniziative interessanti >>, ci spiega Manuela , << sono tante le directories che danno informazioni utili, ma mykidadvisor.com offre un servizio completo ai genitori e a chi si occupa di bambini. Con la piattaforma on line e con l’applicazione, disponibile a breve, cerchi e selezioni quello che ti interessa, prendi informazioni, confronti le varie soluzioni che trovi e con un click prenoti. Tutto in un unico luogo virtuale, tutto in pochi minuti>> .

Naturalmente, è importante accertarsi della qualità degli luoghi che si associano. A tal proposito Manuela seleziona accuratamente quelle strutture che nel tempo hanno sviluppato un’attenzione particolare ai piccoli anche attraverso la creazione di attività concretamente interessanti, come laboratori d’arte e cucina, intrattenimento, animazione, attività scolastiche, didattica per bambini, parchi con animazione.

Insomma, quelle che hanno compreso quanto sia sempre più impellente il bisogno di non ghettizzare le strutture al solo uso degli adulti, ma di offrire quante più alternative possibili al fine di ampliare il bacino di utenza.

Certo, come ci spiega Manuela le strutture già si propongono attraverso Facebook e il web in generale. Ma con mykidadvisor.com hanno a disposizione uno strumento di marketing targettizzato che gli consente di arrivare solo e soltanto al loro pubblico di riferimento: i genitori.

L’attenzione al mondo dell’infanzia è maturata già da molti anni in paesi come quelli dell’Europa del nord, e non è utopistico auspicare che continui ad evolversi anche nel nostro Paese; Oltre ad essere un modo diverso di far scoprire cose nuove ai bambini,  è soprattutto un’ottima occasione per le strutture di farsi conoscere e di ottenere visibilità, incrementando così la fascia della clientela.   Noi non vediamo l’ora di spulciare l’app di MyKidadvisor che da questi giorni è scaricabile su Play Store.

Nel frattempo, ci portiamo avanti e ci godiamo un bell’aperitivo family in una delle strutture suggerite!

http://mykidadvisor.com/

Su Facebook: https://www.facebook.com/mykidadvisor/?fref=ts

 

Mary Sorbillo

Block [footer] not found!