Dal 5 al 26 maggio, in occasione del suo decennale, Wine&theCity lancia una nuova rassegna di “ebbrezza creativa”. L’arte in tutte le sue espressioni, dalla musica al cibo, dal vino agli happening, si esprime nella trasversale “festa mobile” della X edizione firmata Wine&theCity, accolta nei luoghi di Napoli: musei, palazzi storici, spazi privati, boutique e ristoranti, atelier di artisti e architetti, chiese, alberghi e percorsi urbani.
La contaminazione artistica come esperienza multisensoriale è il punto centrale dell’idea Wine&theCity per la sua decima rassegna: <<Abbiamo sempre lavorato sulla contaminazione: far incontrare luoghi e persone di provenienze e culture diverse, la nostra idea è quella di portare l’alta cucina nei musei>>, spiega Donatella Bernabò Silorata, ideatrice di Wine&theCity. I sapori dei vini provenienti da territori dove questo tipo di produzione è poco presente sul mercato, come il Collio Sloveno, arriveranno sul territorio campano in occasione della decima rassegna di Wine&theCity: <<Il vino è un grande attrattore ed è sempre stato il nostro ispiratore>>. L’ispirazione del vino, il dialogo tra arte e sapori, hanno fatto del marchio Wine&theCity un argomento di tesi accademicamente riconosciuto dall’ Università di Napoli Luigi Vanvitelli.
Grazie al genio creativo e innovativo di Wine&theCity, il brand napoletano è stato valutato come grande attrattore turistico, entrando a far parte della prestigiosa “Lonley Planet”. Per la prima volta la carta dei vini Wine&theCity aderisce alla manifestazione Il Movimento Turistico del Vino della Lombardia, che collaborerà con Il Movimento Turistico del Vino della Campania. Donatella Bernabò ha sottolineato la volontà di migliorare le condizioni di ricettività turistica di Napoli grazie all’impresa da lei ideata: << Abbiamo ricevuto mail da londinesi che saranno qui per questi eventi organizzati. Non vogliamo esportare il nostro contest, deve crescere qui a Napoli e portare qui i turisti con una ebrezza in più.>>
Dal 2008 Wine&theCity anima il maggio napoletano mettendo in rete più di cento associazioni culturali, piccole imprese del territorio, artisti e designer, configurandosi come una grande factory di produzione creativa.
Il programma della decima edizione Wine&theCity comincia il 5 maggio al MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che accoglierà il grande evento inaugurale, si prosegue poi per tre settimane tra happening, degustazioni, visite guidate, azioni d’arte, esposizioni di design, fino al gran finale del 26 maggio in piazza del Municipio: lo spettacolo emozionante della Compagnia Il Posto Danza Verticale - Marco Castelli Small Ensemble: <<Il 26 maggio dalle 20 in poi si vedrà sulla facciata del palazzo san giacomo qualcosa di straordinario. L’azione scenica prevederà le air-performances di ballerini ancorati con delle cime sulla facciata del monumento del comune di Napoli. È il nostro ultimo segno di brezza creativa che lasciamo quest anno in città>>, aggiunge Donatella.
Il vino è il filo che unisce questa trama fitta e multiforme di appuntamenti, è l’ispirazione e il motore di tutto: circa cento cantine da tutta Italia partecipano ogni anno al progetto che gode del patrocinio del Movimento Turismo del Vino.
Molte le novità di questa decima edizione 2017: Dal 12 al 14 maggio, il Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, nel cuore del centro antico, ospiterà l’Enoteca della Banca del Vino di Slow Food con una grande selezione di etichette provenienti da Pollenzo e i Laboratori di degustazione con vini proposti e selezionati dalla guida Slow Wine di Slow Food Editore.
Il 15 e il 23 maggio, “Uno chef al Museo”, in collaborazione con Ferrarelle, porta per la prima volta l’alta cucina di Gennaro Esposito Due Stelle Michelin e di Pasquale Palamaro Una Stella Michelin in due prestigiosi musei della città.
Il 20 e 21 maggio Wine&Thecity entra per la prima volta nelle stanze del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli accompagnando con il vino la visita al più grande archivio storico bancario del mondo.
Tra gli spazi inediti e mai toccati prima dalla manifestazione ci sono anche l’ex carcere minorile Filangieri, già Convento delle monache Cappuccinelle nel ‘600, e oggi spazio collettivo e bene comune con il progetto dello Scugnizzo Liberato, e la Chiesa dell’Arte della Seta nel centro antico.
WINE&THECITY 2017 – IL PROGRAMMA E LE LOCATION
Venerdì 5 maggio
Mann Museo Archeologico Nazionale di Napoli
“10 anni di ebbrezza creativa” Evento inaugurale realizzato in collaborazione con il Mann
Domenica 7 maggio
“Napoli insolita e segreta” Alla scoperta dell’antico convento di Santa Lucia al Monte ai piedi delle vigne di San Martino A cura di Hotel San Francesco al Monte e Valerio Ceva Grimaldi
Martedì 9 maggio
Alla scoperta dei vini del Collio sloveno – Gourmeet
Mercoledì 10 maggio
“Blind vision e i sensi del vino”
Alla scoperta dell’Istituto Colosimo e della mostra Blind vision di Annalaura di Luggo
Palazzo Petrucci “I 10 anni di Palazzo Petrucci e i 10 anni di Wine&Thecity sulla spiaggia di Posillipo”
Giovedì 11 maggio
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo Vernissage della mostra “Totò | TAPPOST”
Venerdì 12
Arte, vino e solidarietà: Galleria L’Ariete
Moda e vino Atelier Satriano Cinque
Arte, design e vino negli atelier e negozi di vico San Domenico Maggiore “Vico creativo”: La Casa Brutta, Talevi, Yuzz, Teresa Cervo.
WunderkammerWine Occasioni di teatro in spazi non convenzionali
Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14 maggio
Convento di San Domenico Maggiore
La Banca del Vino di Slow Food e Laboratori di degustazione della guida Slow Wine di Slow Food Editore.
Convento di San Domenico Maggiore
Esposizione de “La collezione Crisalidi progettata da Salvatore Aiello per ReLegno”
“Capitale Umano” azione d’arte a cura di Simona Perchiazzi
Alla scoperta dell’ex Carcere Filangieri in salita Pontecorvo spazio collettivo di Scugnizzo Liberato
Sabato 13 e domenica 14
Alla scoperta della Chiesa dell’Arte della Seta a cura di Respiriamo Arte
Sabato 13
Concerto ScalzaBanda incontra Les Meteores - Chiesa di San Giuseppe delle Scalze
Lunedì 15 maggio
“Chef al Museo” Gennaro Esposito Due Stelle Michelin
Martedì 16 maggio
Alla scoperta dell’Antica Fabbrica di cioccolato Gay-Odin
Performance in piazzetta Ascensione a cura di Marchè Mariage
Mercoledì 17 maggio
Wine&Thecity al Corso Vittorio Emanuele: Grand Hotel Parker’s e Veritas restaurant
Wall to Wall 10 and more presso Galleria Elena
Giovedì 18 maggio
Happy wine aperitivi itineranti a Chiaia: via Poerio, via Bisignano, Riviera di Chiaia, vico Satriano, via Alabardieri, via Carducci.
- Marinella, Esprit Nouveau, Gourmeet, Alessandra Libonati Jewels, Nennapop Poerio, Nennapop Bisignano, Paola Grande Gioielli, Miss T , 14° Poerio, Amina Rubinacci, Le Zirre, Maison Bacarelli con Carla Della Corte, Mario Valentino, Blunauta, Dominga, Mangiafoglia, Cilento 1780, Alfa Marmi, Officina Ba-Bar, Taverna La Riggiola.
Venerdì 19 maggio
Happy wine aperitivi itineranti a Chiaia: via Filangieri, via Chiaia, Scale Francesco D’Andrea, via dei Mille, via Vittoria Colonna, Largo Ferrandina. Mabruk E20, Mastrolonardo dal 1938, Pedone, Presta, Portolano, La Torteria Varriale; Bruno Acampora Profumi, Unopiù, Paola Di Gennaro Gioielli, Intrecci Preziosi, Spazio Materiae, Novelli Arredamenti, Sancta Sanctorum.
Sabato 20 maggio
Lo Studio di Giuliana Morelli e Valeria Corvino Atelier
“Culture Migranti” con Institut français, Goethe-Institut e l'Instituto Cervantes di Napoli
Made in Cloister
Sabato 20 e Domenica 21 maggio
Wine&Thecity al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli
Lunedì 22 – Venerdì 26 maggio
“Aperitivo delle sirene” In gozzo d’epoca alla scoperta della costa di Posillipo
“Vino, design e architettura” presso Nabi design
Martedì 23 maggio
“Chef al museo” Pasquale Palamaro a Casa Morra
“Ultraceramica. People and object of the future” a cura di ADI Delegazione Campania
Mercoledì 24 maggio
“Vino, architettura e design in via Piedrigrotta” da Consonni Lab e Arrichiello Ciro
“Enjoy Naples sunset wine” in terrazza presso Hotel Santa Chiara
Giovedì 25 maggio
Hart Cinema Food Music: “Ebbrezze letterarie” 10 scrittori per i 10 anni di Wine&Thecity. A cura di Diego Nuzzo
Elèna Lucariello