La tanto attesa assegnazione degli Oscar 2016, trasmessa in Italia durante la notte tra il 28 e 29 febbraio 2016, è il risultato della febbrile attività dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, famosa per sostenere lo sviluppo dell'industria cinematografica americana. L’evento cinematografico giunto quest’anno alla sua ottantottesima edizione, è tornato sotto gli occhi dei riflettori al Dolby Theatre di Los Angeles con l’immancabile red carpet, seguito dalla cerimonia di premiazione presentata dall’attore Chris Rock che, per la seconda volta dopo l’edizione del 2005 ne ha animato lo stage, chiudendo in bellezza – o sarebbe meglio dire con gusto - con il Governors’ Ball, la lauta cena che conclude i festeggiamenti della serata.
L’edizione 2016 ha visto finalmente Leonardo Di Caprio aggiudicarsi la statuetta come miglior attore protagonista per Revenant di Alejandro Gonzales Iñárritu ( film che ha vinto anche l’Oscar per miglior regia e miglior fotografia. Per Iñárritu è la seconda vittoria consecutiva diventando in terzo regista nella storia degli Academy a vincere per due anni consecutivi la statuetta ) e che ha salutato la vittoria con un impegnato discorso sulla salvaguardia dell’ambiente, mentre la prescelta come miglior attrice protagonista è stata Brie Larson con Room di Lenny Abrahamson, storia di una donna violentata e prigioniera con suo figlio in una stanza, battendo così le candidate Cate Blachett e Jennifer Lawrence. Strapremiato Mad Max: Fury Road di George Miller con le sue 472 ore di girato, per migliori costumi, miglior scenografia, make up, montaggio, mixaggio e suono, mentre al nostro Ennio Morricone è stata per la prima volta riconosciuta la miglior colonna sonora per The Hateful Eight di Tarantino, con annessa standing ovation. Miglior film a Il caso Spotlight di Tom McCarty, che ha vinto anche come miglior sceneggiatura originale, i cui produttori hanno fatto un appello a Papa Francesco per continuare far sempre maggior luce sui casi di pedofilia nella Chiesa.
<< Il tema della serata è stato l’arte cinematografica, dedicata ai soggetti che fanno del cinema un’arte >>, ha affermato il direttore dell’Academy Jeffrey Kurland, il costume designer responsabile di décor, menu e intrattenimento, così come dell’abbigliamento dello staff, giunto al suo settimo anno di presidenza del Governors’ Ball, la famosa cena che segue all’assegnazione degli Oscar presso il Ray Dolby Ballroom dell’Hollywood & Highland Center. Per questo il palcoscenico degli Oscar, creato dallo scenografo Derek McLane, è stato ispirato al glam della Hollywood degli anni ’70 e secondo la stessa ottica si è pensato alla decorazione dello spazio che ospita il Governors Ball, arricchito con 170 disegni commissionati ad illustratori contemporanei che hanno rappresentato i luminari dell’industria cinematografica passata e presente nel ricordo dei fantastici lavori di Al Hirschfeld, il caricaturista americano conosciuto per i suoi ritratti in bianco e nero delle celebrità e star di Broadway, riuscendo a catturare in pieno – come ha aggiunto Kurland – << l’energia e lo spirito propri degli Oscar >>.
Ha seguito il medesimo fil rouge la fastosa cena preparata dallo chef Wolfgang Puck, che da ventidue anni consecutivi cura l’aspetto culinario della festa successiva alla premiazione, insieme a Kurland e alla produttrice dell’evento Cheryl Cecchetto. I trenta piatti studiati per le star, tra gusto vintage e glamour contemporaneo, hanno visto il susseguirsi di antipasti e piccole porzioni a base di patate arrostite con caviale, noci di macadamia Sriracha candita, costolette di brasato con purea di cavolfiore e uvetta con riso Thai soffiato, tortellini con formaggio ai carciofi, gazpacho di uva bianca e mandorle, risotto di segale con piselli e asparagi, aragosta, granchio dell’Alaska ripieno, sushi preparato al momento, frutti di mare e altre prelibatezze esposte su blocchi di ghiaccio illuminati. Il menu prevedeva inoltre alcuni piatti tipici dello chef come salmone affumicato, torte rustiche con pollo e tartufo nero e mini hamburger Wagyu con cheddar invecchiato, e per chi lo richiedesse, la possibilità di consumare un pasto vegano o vegetariano. Tra i dessert, invece, l’alacre team composto da 300 cuochi, 300 chef e 600 camerieri, ha offerto ai 1.600 ospiti dolci innovativi ed eleganti come crêpes al pistacchio con schiuma di champagne alla fragola e briciole di pistacchio, shot di Caramelia con crema di sciroppo d’acero, cuscus di muscovado e sorbetto al caffè, oltre ai tradizionali chocolate chip cookies, brownie e i bonbon di Wolfgang Puck. Ancora, torte a strati al cioccolato con biscotti speculoos al cioccolato e gelato alla banana, 5.000 statuette Oscar di cioccolato ricoperte di oro 24 carati e, tra le novità, i doughnut – le famose ciambelle americane – preparati al momento secondo i gusti degli ospiti.
“So esattamente cosa stuzzica il palato delle celebrità che frequentano assiduamente i miei ristoranti” ha affermato lo chef Puck. “Per questo prepariamo sia piatti tradizionali, che comfort food che ricette moderne” ha concluso. Per accompagnare il tutto, le cantine Sterling hanno servito circa 600 bottiglie dell’edizione limitata di Red Carpet Reserve, più di 200 bottiglie dell’edizione limitata di Gold Standard Reserve e circa 200 di Chardonnay. Erano inoltre disponibili cocktail e champagne studiati appositamente per ogni momento della serata e, solo per i vincitori, il raro Piper-Heidsieck Rare Millesime del 1988, champagne messo a disposizione delle star premiate in quanto “tributo speciale da parte della Piper-Heidsieck per celebrare lo splendido lavoro che stanno facendo”, così come ha commentato il suo direttore amministrativo Benoit Collard.
Ecco l'elenco completo dei Premi Oscar 2016
Miglior film
La grande scommessa
Il ponte delle spie
Brooklyn
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto - The Martian
Revenant
Room
Il caso Spotlight - VINCITORE
Miglior regia
Adam McKay - La grande scommessa
George Miller - Mad Max: Fury Road
Alejandro Gonzales Inarritu - Revenant - VINCITORE
Lenny Abrahamson - Room
Tom McCarthy - Il caso Spotlight
Miglior attore protagonista
Bryan Cranston - Trumbo
Matt Damon - Sopravvissuto -The Martian
Leonardo DiCaprio - Revenant - VINCITORE
Michael Fassbender - Steve Jobs
Eddie Redmayne - The Danish Girl
Miglior attrice protagonista
Cate Blanchett - Carol
Brie Larson - Room - VINCITRICE
Jennifer Lawrence - Joy
Charlotte Rampling - 45 anni
Saorsie Ronan - Brooklyn
Miglior attore non protagonista
Christian Bale - La grande scommessa
Tom Hardy - Revenant
Mark Rylance - Il ponte delle spie - VINCITORE
Mark Ruffalo - Spotlight
Sylvester Stallone - Creed
Miglior attrice non protagonista
Jennifer Jason Leigh - The Hateful Eight
Rooney Mara - Carol
Rachel McAdams - Spotlight
Alicia Vikander - The Danish Girl - VINCITRICE
Kate Winslet - Steve Jobs
Miglior sceneggiatura originale
Il ponte delle spie
Ex Machina
Inside Out
Spotlight - VINCITORE
Straight Outta Compton
Miglior sceneggiatura non originale
La grande scommessa - VINCITORE
Brooklyn
Carol
The Martian
Room
Miglior film straniero
El abrazo de la serpiente (Colombia)
Mustang (Francia)
Il figlio di Saul (Ungheria) - VINCITORE
Theeb (Giordania)
A War (Danimarca)
Miglior film d'animazione
Anomalisa
Boy and the World
Inside Out - VINCITORE
Shaun - vita da pecora
Quando c'era Marnie
Miglior montaggio
La grande scommessa
Mad Max Fury Road - VINCITORE
Revenant
Spotlight
Star Wars: il risveglio della Forza
Miglior scenografia
Il ponte delle spie
The Danish Girl
Mad Max: Fury Road - VINCITORE
Sopravvissuto - The Martian
Revenant
Miglior fotografia
Carol
The Hateful Eight
Mad Max Fury Road
Revenant - VINCITORE
Sicario
Migliori costumi
Carol
Cenerentola
The Danish Girl
Mad Max Fury Road - VINCITORE
Revenant
Miglior trucco e acconciature
Mad Max: Fury Road - VINCITORE
Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve
Revenant
Migliori effetti speciali
Ex Machina - VINCITORE
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto - The Martian
Revenant
Star Wars: il risveglio della Forza
Miglior sonoro
Il ponte delle spie
Mad Max: Fury Road - VINCITORE
Sopravvissuto - The Martian
Revenant
Star Wars: il risveglio della Forza
Miglior montaggio sonoro
Mad Max: Fury Road - VINCITORE
Sopravvissuto - The Martian
Revenant
Sicario
Star Wars: il risveglio della Forza
Miglior colonna sonora originale
Il ponte delle spie
Carol
The Hateful Eight - VINCITORE
Sicario
Star Wars: il risveglio della Forza
Miglior canzone
Earned It - 50 sfumature di grigio
Manta Ray - Racing Extinction
Simple Song #3 - Youth
Til It Happens To You - The Hunting Ground
Writing's On the Wall - Spectre VINCITORE
Miglior documentario
Amy - ViNCITORE
Cartel Land
The Look of Silence
What Happened, Miss Simone?
Winter of Fire: Ukraine's Fight for Freedom
Miglior corto documentario
Body Team 12
Chan, beyond the Lines
Claude Lanzmann: Spectres of the Shoah
A Girl in the River: The Price of Forgiveness - VINCITORE
Last Day of Freedom
Miglior cortometraggio
Ave Maria
Day One
Everything Will Be OK
Shok
Stutterer - VINCITORE
Miglior cortometraggio d'animazione
Bear Story - VINCITORE
Prologue
Sanjay's Super Team
We Can't Live without Cosmos
World of Tomorrow
Clicca qui per vedere la photo gallery del party del Governors' Ball dei premi Oscar 2016
Micole Imperiali