-->

Una tre giorni di intercultura dedicata alla conoscenza dell’altro quella organizzata da “Yalla” a piazza Dante il 25,26,27 settembre 2015.  Arte, musica, cibo, libri, esperienze di vita: grazie agli stand di Yalla è possibile incontrare popoli e culture provenienti da tutte le parti del mondo. Per ogni chiosco un pezzo di tradizione, uno spazio di incontro.

 Cosa più del cibo rappresenta il modo per eccellenza di stare insieme? Il momento di convivialità in cui dialogano le differenze, le vite, le tradizioni, senza pregiudizi, è proprio quello della cucina. E’ l’esperienza delle donne di Chikù nel loro incontro con la cuoca Marcella Tagliaferri a ricordarci che la diversità è ricchezza, accoglienza, energia. Yalla organizza uno stand dedicato alla sinergia tra June Bellamy, cuoca birmana, le donne di Chikù e la chef napoletana Marcella Tagliaferri.

Leggi tutto: Yalla Fest e la cucina delle differenze: le donne di Chikù incontrano Marcella Tagliaferri e June...

Il countdown per il Napoli Pizza Village 2015 è finito: la kermesse enogastronomica di risonanza mondiale sbarca con la sua V edizione nel cuore della città, sul suggestivo Lungomare Caracciolo (con tre accessi: il Lungomare, piazza della Repubblica e la Villa Comunale) da oggi, martedì 1 settembre, fino a  domenica 6 settembre, partendo da un punto fermo, contenuto nelle parole del sindaco di Napoli Luigi De Magistris, «la pizza è il marchio d’identità più forte per Napoli, è un legame storico e inossidabile e che consolida l’immagine della città nel mondo».

Leggi tutto: Pronti, pizza, via! Napoli Pizza Village riparte alla grande

Nasce dall’incontro tra nutrizione e moda made in Italy “L’eleganza del cibo. Tales about food and fashion”, la mostra organizzata da “Zètema Progetto Cultura” e curata da Stefano Dominella e Bonizza Giordani Aragno in occasione dell’Expo, visitabile fino all’1 novembre presso lo splendido sito archeologico che ospita i Mercati di Traiano ed il Museo dei Fori Imperiali a Roma.

Leggi tutto: Raccontare l’eleganza del cibo mettendola in mostra

Il 23 giugno, la notte di San Giovanni, il sole raggiunge il punto più alto. È la notte magica per eccellenza, la notte dell’impossibile, dei prodigi, degli inganni, delle streghe. Tante le tradizioni popolari e significati esoterici e religiosi legati al solstizio d’estate, quando il sole raggiunge la sua massima declinazione positiva per poi riprendere il cammino invernale. San Giovanni è la festa solare per eccellenza, la vittoria schiacciante della luce sulle tenebre, del bene sul male.

Leggi tutto: Il nocillo di San Giovanni in una serata esoterica

A febbraio di quest’anno TripAdvisor ha lanciato in Italia TheFork, la piattaforma di prenotazione online dei suoi ristoranti che dal 15 maggio all’1 giugno porta a Napoli - e Roma - il “Festival del Gusto”, iniziativa concepita in occasione dell’Expo per promuovere l’incontro tra pubblico e cucina d’autore, complice la ricca tradizione gastronomica che tanto caratterizza il nostro Paese.

Dopo Milano – dove i 100 ristoranti aderenti hanno registrato la partecipazione di 100.000 persone in soli 14 giorni - è ora il turno di Napoli, dove sarà possibile prenotare pranzi e cene pensati per l’occasione avvalendosi dello sconto del 50% alla cassa presso 30 ristoranti della città, tra cui quelli che godono dell’esperienza e creatività dei tre chef partenopei padrini dell’evento: Alfonso Caputo (Taverna del Capitano, località Marina del Cantone, Massalubrense), Lino Scarallo (Palazzo Petrucci, Piazza San Domenico Maggiore, Napoli) e Alfonso Crisci (Taverna Vesuviana, San Gennaro Vesuviano).

Un’occasione, insomma, per aficionados e non, per scoprire e riscoprire i sapori della nostra terra, e tutto in pochi click: basta andare sul sito thefork.it; selezionare la città di Napoli; cliccare sul banner dedicato al “Festival del Gusto” in homepage per visualizzare la lista dei ristoranti aderenti tra cui scegliere il proprio; selezionare la data, l’ora e il numero di commensali e, confermando infine la prenotazione, il gioco è fatto.
Uno strumento più che utile, TheFork, anche una volta terminato il Festival. Basti pensare che è collegata a più di 20.000 ristoranti in Europa (è attivo con diverse denominazioni anche in Francia, Belgio, Olanda, Svizzera, Spagna, Portogallo, Svezia, Turchia e Brasile e attivo in inglese come TheFork.com) e oltre 5.000 in Italia tra i quali è possibile scegliere in base a criteri come, ad esempio, zona, prezzo, tipo di cucina, disponibilità, promozioni e recensioni degli utenti utilizzando sia il sito che l’app, ma anche le pagine di TripAdvisor dedicate a ristoranti e città.

Conveniente per gli utenti, sì, ma anche per i ristoratori, che trovano in esso nuove possibilità di business e fidelizzazione della clientela.

Micole Imperiali

Altri articoli...

Sottocategorie

Appuntamenti, sagre ed eventi legati al mondo del Food

Block [footer] not found!