-->

Fotografie che raccontano, parlano, descrivono la Napoli tra gli anni 70 e gli anni 80. Diapositive che spiegano il senso profondo della napoletanità e della creatività partenopea. Dietro la macchina fotografica, un simbolo della cultura napoletana: Luciano De Crescenzo.

In mostra 47 diverse fotografie acquistabili in tiratura limitata (700  pezzi in tutto) presso il Museum shop Nilo, in pieno centro storico.

Una location perfetta che fino al 12 Febbraio 2015 (con ingresso libero) ospiterà “La Napoli di Bellavista” che evidenzia la levatura artistica di Luciano de Crescenzo, l’ingegnere divenuto egregiamente filosofo, attore, conduttore televisivo, regista, scrittore e oggi anche fotografo.

 La mostra, curata dalla figlia Paola e dall’archeologa Laura Del Verme, mette in luce  l’ironia la drammaticità e la nostalgia che da sempre contraddistinguono Napoli, le sue tradizioni e le caratteristiche più intime del suo popolo.

 All’interno del museo è stato allestito anche un piccolo spazio dove viene proiettato il bellissimo  e famoso film del 1984 da cui prende spunto la mostra “Così parlò Bellavista”.

 

Luciano De Crescenzo presenzierà alla chiusura della mostra, per presentare il suo ultimo libro "Ti porterà fortuna. Guida insolita di Napoli". 

 

 Giovanni Salzano

 

images/phocaopengraph/napoli strit food.jpg

Chi fa il mio mestiere sa che la riuscita di un evento non è data solo dall’affluenza delle persone o dall’organizzazione generale, ma anche dai dettagli. Allora basta scambiare quattro chiacchiere con Giovanni Kahn della Corte, titolare di Johnny Pizza Portafoglio e organizzatore di questa straordinaria iniziativa, ed essere interrotti dall’arrivo di birre e pizze (rigorosamente chiuse a portafoglio) per innescare un clima di estrema familiarità e rilassatezza, come si stesse a casa con gli amici di sempre.

Leggi tutto: Napoli strit food festival:la città riparte anche da qui

 

Itinerari turistici in mostra su pannelli: è questa l’idea di Tatatour, tour operator del centro storico, che si presenterà alla città in occasione della Notte Bianca di Napoli, sabato 13 dicembre.

A partire dalle 18.00, presso la sede di Via della Sapienza- 50 (nei pressi di Piazza Bellini), si darà il via a Vernissage in tour. Viaggi in mostra per la notte bianca.Una presentazione dei percorsi turistici offerti dal tour operator, tra cui un pannello con gli itinerari settimanali organizzati in collaborazione con l’Associazione Curiocity.

Leggi tutto: Tatatour: notte bianca d'arte, viaggi ed enogastronomia

 

Nel 2014 sono ancora tanti gli stereotipi negativi che continuano a infangare la bella città di Napoli. Purtroppo telegiornali e riviste sbattono il più delle volte in prima pagina solo ciò che di brutto succede nella terra del sole e del mare, dimenticando che episodi infelici legati alla piccola criminalità organizzata avvengono in tutte le grandi metropoli.

Per fortuna, però, c’è chi ancora difende a spada tratta la propria città, esaltandola e raccontandola con diversi mezzi e, talvolta, con l’arte. È quanto accaduto ai Mondiali di cucina che si sono tenuti pochi giorni fa in Lussemburgo.

Leggi tutto: Marechiaro in un quadro di cioccolato. Ecco la rivincita dei napoletani ai Mondiali di cucina

Altri articoli...

Sottocategorie

Appuntamenti, sagre ed eventi legati al mondo del Food

Block [footer] not found!