-->

Lo sapevi che...nel Medioevo avere una coltivazione di zucche  nel piccolo orticello di casa era era simbolo di adulterio: infatti quando un cavaliere scopriva la relazione tra il vassallo e la sua sposa faceva piantare nell'orto dell’adultero una pianta di zucca, per disonorarlo pubblicamente. 

Lo sapevi che...oggi 25 ottobre è la giornata internazionale della pasta, l'alimento principe della dieta mediterraneaPer l'occasione si sono riuniti ad Istanbul gli stati generali della pasta (International Pasta Organisation) per fare il punto sul tema:Pasta the Sustainable, Healty and Delicious Food.

Lo sapevi che…esistono tante varietà di funghi anche da coltivare tutto l’anno ma i funghi di maggiore pregio sono quelli di bosco e tra i più apprezzati ci sono certamente i porcini. In autunno fanno capolino in boschi di querce, castagni o faggi. Questa varietà era già nota agli antichi romani, i quali per la loro forma tozza li chiamavano suillus, in latino maiale e di lì poi il nome . Appartengono  al genere Boletus che si differenzia in numerose specie diverse che possono variare per colore e grandezza, tutte però sono accomunate dalla carnosità del fungo e dal profumo intenso. 

Lo sapevi che...i sigari cubani freschi devono essere consumati entro circa un mese dalla data d'inscatolamento riportata sul fondo dei box. Passato questo periodo e dopo la loro spedizione in giro per il mondo si avviano verso una fase chiamata "sick period" che dura circa due anni. Durante questo periodo la rifermentazione delle foglie sviluppa aromi ammoniacali che rendono sgradevole la fumata.

 Lo sapevi che...gli antichi egizi credevano che il forte odore della cipolla restituisse il respiro ai morti e ritenevano anche che associata ai ravanelli desse energie agli uomini che lavoravano per la costruzione delle piramidi. La cipolla era anche il rancio per soldati greci e romani. Già dal Medioevo era consigliata dai medici per combattere emicranie, sterilità e morsi di serpenti. Questo bulbo venne introdotto nel Nuovo Mondo da Cristoforo Colombo nel suo viaggio ad Haiti del 1493.

Lo sapevi che...il kiwi  è un frutto originario della Cina che all'inizio del Novecento fu introdotto in Nuova Zelanda da un frate,  da allora questo frutto porta lo stesso nome dell’uccello dal piumaggio lanuginoso simbolo di questa terra. Oggi l’Italia è tra i maggiori produttori di kiwi a livello mondiale, la varietà più diffusa è la Hayward  e la raccolta avviene da ottobre a novembre.

Altri articoli...

Block [footer] not found!