-->

Cultura&Spettacolo
Strumenti

Venezia a Napoli. Il cinema esteso, è la rassegna cinematografica che da sei anni viene presentata per far incontrare e conoscere registi e opere d’arte del cinema. Dal 27 al 30 ottobre saranno proiettati alcuni film in esclusiva dalla settantreesima Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia.

Il cinema Astra, il Metropolitan, il Multicinema Modernissimo di Napoli, la Perla di Bagnoli e il cinema teatro Pierrot di Ponticelli accoglieranno i film di Venezia a Napoli. Tra i registi più importanti autori delle pellicole proposte per le proiezioni l’iraniano Mohsen Makhmalbaf, attivista politico contro la dittatura dello sha Reza Pahlevi, la documentarista francese Claire Simon, i registi italiani Giuseppe Piccioni e Edoardo de Angelis.

<<L’obiettivo è quello di far  vedere a Napoli dei film ma soprattutto di far incontrare il pubblico con autori che vengono da mondi lontani portandoli in città>> afferma la curatrice della rassegna Venezia a Napoli Antonella di Nocera. L’idea di un cinema esteso tra Venezia e Napoli e tra pubblico, autori e opere d’arte è la caratteristica principale della rassegna: <<l’attenzione è rivolta ai film che hanno difficoltà di distribuzione e che si ritiene importante far conoscere>>.  

Venezia a Napoli si apre al dialogo tra il pubblico e gli autori dei film, per far conoscere come nasce un’opera d’arte cinematografica. Tra i registi italiani presenti durante le proiezioni dei loro film Edoardo de Angelis, autore di Indivisibili e vincitore del premio Pasinetti a Venezia. Indivisibili racconta il territorio di Napoli con grande poesia e bellezza. La rassegna Venezia a Napoli porta con sè il concetto di incontro tra culture diverse che si esprimono attraverso l’arte cinematografica. Se fosse una pietanza <<Venezia a Napoli. Il cinema esteso>> sarebbe un piatto etnico secondo Antonella di Nocera: << un cous cous vegetariano con una bevanda da abbinarci sarebbe qualcosa che riguarda la scoperta quindi dei gusti che non sono quotidiani per noi>>.

Il programma prevede diverse proiezioni gratuite nei cinema di Napoli, Bagnoli e Ponticelli che hanno collaborato con l’iniziativa: il 27 ottobre alle 20 sarà proiettato al cinema Astra Akher wahed fina, di Ala-eddine Slim, poi alle 22 Ku qian, di Wang Bing. Al Modernissimo Processo alla città di Luigi Zampa alle 20 e 30. Al Pierrot, alle 21,  Questi giorni di Giuseppe Piccioni. Il 28 ottobre alle 9 Processo alla città 
di Luigi Zampa sarà proiettato al Pierrot, e alle 10 e 30 al Modernissimo. Il Metropolitan accoglierà alle 18 São jorge 
di Marco Martins al cinema Astra sarà presentato, alle 18, Drum, 
di Keywan Karimi, alle 20 The nights of zayandeh-rood,
 di Mohsen Mahkmalbaf,  alle 21 e 30 Stanza 52, di Maurizio Braucci e alle 22 Spira mirabilisdi Massimo d’Anolfi e Martina Parenti. Il 29 ottobre alle 18 al cinema Astra Austerlitz di Sergei Loznits, alle 20 Los nadie,di Juan Sebastián Mesa e alle 22 São jorge di Marco Martins. Il 30 ottobre il corto di animazione di Vittorio de Seta sarà proiettato all’Astra, a seguire un documentario sulla vita e l’opera di David Lynch: The art life, di Rick Barnes. Alle 19 e 30 Austerlitzdi Sergei Loznitsa e alle 21 e 15 Le concours di Claire Simon. Il cinema la Perla accoglierà alle 20 e 30 il film Indivisibili, di Edoardo de Angelis.

Venezia a Napoli è un’iniziativa che nasce dalla collaborazione e dall’impegno di diverse istituzioni culturali, tra cui l’università di Napoli Federico II, insieme ad istituti di cultura francesi e tedeschi. E’ organizzata da Agis e Parallelo 21, a cura di Antonella di Nocera.

Eléna Lucariello

Block [footer] not found!