-->

Essere e benessere
Strumenti

Prime tracce di aggiunta di coloranti agli alimenti si trovano in De re Coquinaria di Apicio, si tratta di un antico libro di ricette, che descrive alcuni coloranti aggiunti in maniera artificiale alle pietanze, si tratta del succo del legno del sandalo dal colore rosa antico e della radice di alcanna dal colore rosso brillante, che sapientemente dosati davano vita ad una gamma di colori che includeva rossi, viola e blu. Nel Medioevo si era soliti aggiungere ingredienti colorati talora per esaltare i cibi, talvolta invece per far credere che il piatto preparato fosse costituito da alimenti di qualità superiore. L’industria moderna adopera molti coloranti, che fanno parte della categoria di additivi colorati, che come tutti i coloranti, sono soggetti a controlli e norme restrittive; si tratta di sostanze che normalmente non vengono né utilizzate come ingredienti né come alimenti, sono invece aggiunti intenzionalmente ai cibi nelle fasi di produzione con diversi scopi: semplicemente colorare il cibo, o migliorarne il sapore oppure conservare il cibo, ragion per cui bisogna fare attenzione a cosa si consuma.

Uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet ritiene che molti additivi e coloranti contenuti nei cibi risultino degli stimolanti ed eccitanti per i bambini e in soggetti predisposti aumentino il rischio di sviluppare disturbi legati a deficit d’attenzione. Negli adulti l’uso eccessivo di additivi può provocare allergie, asma, ipersensibilità. Ve ne sono alcuni però che sono di origine naturale e perciò non sono tossici per l’organismo, appartengono a questa categoria l’E142 estratto di barbabietola rossa e l’E161 (giallo). Che effetto ha dunque la vista di un cibo di un certo colore?

Angela Colli sottolinea come per la vista sia piacevole lo sciroppo di menta, che ci attrae per il suo colore verde brillante originato da due sostanze di sintesi chimica,; quelli permessi dalla legislazione europea, vengono indicati dalla sigla E seguita da un numero. E102 (giallo) ed E131 (blu), e così per sintesi additiva si ha una sensazione di verde. Si domanda anche cosa renda tanto invitante una tazza ricolma di ciliegie mature, dai suoi studi ha scoperto che gli alimenti rossi e dai colori molto vivaci, vengono pregustati prima ancora di essere mangiati, poiché sollecitano una sensazione di dolcezza.

                                                                                              Veronica Sarno

Block [footer] not found!