-->

Lifestyle
Strumenti

Il crowdfunding ormai è sempre più fonte di progetti ed idee innovative e servizi utili non solo per gli utenti, ma anche per l’ambiente. Questo è il caso del supermercato Original Unverpackt di Berlino, dove si vendono solo prodotti sfusi e sono assolutamente vietati tutti i tipi di imballaggi.

Le fondatrici del supermercato in cui i clienti si recano con i propri flaconi e contenitori sono Sara Wolf e Milena Glimbovski, che l’hanno realizzato grazie ad una raccolta fondi, presupposto che fa capire quanto la gente sentisse l’esigenza di un nuovo modo di fare la spesa e di quanto sia stata apprezzata l’importanza dell’idea imprenditoriale di base delle 2 donne. Anche perché un’altra particolarità da sottolineare è che in questo supermercato tedesco non si vendono i prodotti commerciali delle grandi marche, ma solo cibi bilogici e di provenienza regionale.

In realtà la domanda di prodotti e servizi dediti alla sostenibilità e le attività commerciali a basso impatto ecologico e ambientale è crescente un po’ in tutti i luoghi del mondo ed anche in Italia ci sono già dei supermercati con i reparti “Self discount” dove i consumatori possono fare la spesa all’insegna del necessario e anche aiutando l’ambiente perché grazie ai dispenser si può scegliere la giusta quantità di prodotto necessario, senza essere influenzati dal packaging e dagli spot pubblicitari dei grandi marchi, evitando gli sprechi di cibo.

Lo studio “Food Wastage Footprint”, pubblicato dalla FAO, sull’impatto che ha lo spreco di cibo e i rifiuti alimentari su clima, terra, acqua e biodiversità, stima che l’impronta ecologica globale dei rifiuti alimentari è equivalente a oltre 3 miliardi di tonnellate di COe polveri sottili inquinanti.

Da qui si deduce l’importanza di supermercati che operano senza confezioni ed imballaggi, riuscendo così a ridurre il numero di imballaggi che sono difficili da riciclare, ridurre i costi del prodotto e risparmiare le materie prime e la quantità di acqua ed energia adoperate per la loro produzione.

Il nostro Pianeta ci ringrazierà quando questo nuovo tipo di economia si diffonderà nella GDO di tutto il mondo: meno pesticidi, erbicidi, sostanze plastiche, inceneritori e discariche, e quindi acqua, aria e terra più pulite e sane e quindi un uomo più forte. Viva lo shopping scompattato allora! Il fatto che la pagina Facebook dell’Original Unverpackt  abbia già oltre 120.000 fan è una conferma del fatto che si tratta di un’idea vincente e apprezzata dai “consumatori moderni” sempre più sensibili a salvaguardare l’ambiente che ci circonda.

Per quanto riguarda le realtà già esistenti in Italia, posso segnalare il franchising Negozioleggero.it, dove bisogna recarsi a fare la spesa portando i propri contenitori, riutilizzabili più e più volte, per uno stile di vita orientato alla sostenibilità. Nei punti vendita della catena “Negozio leggero”, che si stanno diffondendo in tutta Italia, è possibile scegliere tra oltre 1500 prodotti sfusi, biologici e non, di provenienza locale, ma ci sono anche prodotti tradizionali, però venduti sempre senza imballaggi. Inoltre è possibile telefonare e farsi portare la spesa a casa: ve la consegneranno in bicicletta, per restare fedeli ad uno stile di vita ecosostenibile.

Poi c’è anche il negozio Effecorta Milano, rivendita di prodotti alla spina e filiera corta, un nuovo modo di fare impresa nato da un gruppo di amici che hanno deciso di sperimentare ed investire su un progetto concreto ed utopico allo stesso tempo, cioè sfidando la grande distribuzione cercando di sostenere i piccoli produttori, instaurando con ognuno di essi un rapporto diretto: dalla campagna alle vie del centro in un solo passaggio.

A Roma già dal 2010 (o forse anche da prima) sono sorti inizialmente negozi per il risparmio eco sostenibile dei "Detersivi alla spina", progredito più velocemente rispetto a quello di altri generi come latte o legumi, grazie anche al sostegno del progetto dell'Assessorato all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, in collaborazione con l'Ente di Ricerca Ambientale Ecologos. Oggi ci sono almeno 40 punti vendita, tra negozi di detersivi alla spina e reparti di supermercati dedicati alla vendita di alimenti da dispenser self service… Ma i negozi che vendono merce sfusa o alla spina in Italia sono diffusi per lo più nel Nord della nostra penisola.

 Roberta Mazzacane

Block [footer] not found!